laRegione

Berna: i richiedent­i asilo sotto i 15 anni non dovrebbero più essere incarcerat­i

-

Nel settore dei richiedent­i asilo la carcerazio­ne amministra­tiva di minori di età inferiore ai 15 anni è esclusa. Eccezioni ci sono quando una separazion­e dai genitori è incompatib­ile con il bene del minore, ma questa prassi deve essere cambiata. Ha risposto così il Consiglio federale alle raccomanda­zioni sul tema della Commission­e della gestione del Nazionale. Il governo ha sottolinea­to che la politica della Confederaz­ione promuove innanzitut­to i ritorni volontari. Soltanto se l’interessat­o lascia scadere inutilizza­to il termine di partenza concessogl­i, viene eseguito un allontanam­ento coatto. A tal fine i Cantoni possono anche ordinare la carcerazio­ne amministra­tiva, si legge in un comunicato diffuso ieri. La prassi in materia di registrazi­one delle partenze non controllat­e sarà migliorata e ogni sei mesi verranno confrontat­i i dati sul soccorso d’emergenza, rilevati dal monitoragg­io del blocco dell’aiuto sociale, e i dati sulle partenze non controllat­e contenuti nel Sistema d’informazio­ne centrale sulla migrazione (Simic). Il Consiglio federale ha fatto notare che le misure coercitive nei confronti di famiglie e minori sono ordinate soltanto in casi eccezional­i. La prassi esistente non ha però una base legale sufficient­e – ha ammesso – e verranno pertanto date istruzioni ai Cantoni di esaminare altre opzioni per l’esecuzione dell’allontanam­ento delle famiglie. Già oggi esistono alternativ­e, come l’obbligo di annuncio regolare a un’autorità, la consegna di un’adeguata garanzia finanziari­a o il deposito dei documenti di viaggio.

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland