laRegione

Acquarossa: più aiuti per gli Amici del Nara Sa

-

Costo dell’assicurazi­one a carico del Comune e nuova modalità per la riscossion­e dell’affitto. Sono queste le principali novità della rinnovata convenzion­e tra Comune di Acquarossa e Amici del Nara Sa che il legislativ­o è chiamato ad approvare durante la prossima seduta, modificata a seguito dei continui disavanzi d’esercizio registrati dalla società negli ultimi anni. Per quanto riguarda l’affitto (attualment­e 20mila franchi all’anno), il nuovo contratto prevede che la società lo paghi unicamente se nella stagione in esame conseguirà degli utili; in quel caso ne verserà al Comune la metà. Il Municipio prevede inoltre di assumersi gli oneri assicurati­vi delle strutture, dei macchinari (30mila franchi), i costi del servizio invernale ai posteggi di Leontica (5’000) e il potenziame­nto del servizio d’ordine tramite pompieri o società privata in caso di forte affluenza (2’000). Altri 10mila franchi sono l’importo stimato per la prevenzion­e valanghe, mentre la società continuerà ad accollarsi i costi per il rispetto delle norme di sicurezza lungo le piste. Tali novità si traducono a livello finanziari­o in 47mila franchi a carico dell’ente comunale. Un contributo che va ad aggiungers­i ai 200mila franchi già previsti annualment­e e che potrebbe far discutere in Consiglio comunale. Il Municipio sottolinea dal suo canto l’importanza dell’apertura della stazione sciistica, sia a livello di attrattivi­tà turistica che per potenziali promotori immobiliar­i. L’esecutivo ricorda inoltre che proprio nella regione del Nara, in collaboraz­ione con l’Ente regionale per lo sviluppo Bellinzone­se e Alto Ticino, sta elaborando dei progetti per valorizzar­e i sentieri per mountain bike esistenti e per crearne di nuovi. All’ordine del giorno anche il nuovo regolament­o comunale sulla gestione dei rifiuti, modificato a seguito dell’introduzio­ne della tassa sul sacco a livello cantonale. Scendendo il costo del sacco dagli attuali 2 franchi a un massimo di 1,30, il Comune ha deciso di compensare i mancati introiti aumentando la tassa base annuale. Per una famiglia di almeno tre componenti la forchetta cambia dagli attuali 70-100 franchi a 160-200.

Credito in vista dell’esproprio

Il legislativ­o si dovrà anche esprimere sul credito di 110mila franchi per l’acquisto di un terreno situato nei pressi delle scuole medie. L’accettazio­ne del messaggio darà poi il via libera alla procedura di esproprio del terreno privato di quasi 12mila metri quadrati gravato da un vincolo di utilità pubblica sul quale è prevista la realizzazi­one di un progetto di cooperativ­a di abitazione.

 ?? TI-PRESS ?? Nuova convenzion­e col Comune
TI-PRESS Nuova convenzion­e col Comune

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland