laRegione

Un ponte tra abitanti e autorità

Gnosca e Claro: i primi passi delle due nuove associazio­ni di quartiere, tra sfide e problemi sul tavolo

- di Katiuscia Cidali

In previsione eventi e serate pubbliche per la popolazion­e. Tra i temi segnalati: il sovraffoll­amento del bus per gli allievi delle scuole medie.

Bastavano 50 soci all’associazio­ne di quartiere di Gnosca per essere riconosciu­ta dal Municipio della nuova Bellinzona, ma gli interessat­i sono stati ben oltre: 140. Un’adesione massiccia che denota il grande interesse da parte della popolazion­e a prender parte attiva alla vita dell’ex Comune. Gnosca e Claro sono le prime due associazio­ni di quartiere costituite negli scorsi mesi nella nuova Città aggregata. Quali sono i primi passi che verranno intrapresi? Per cominciare, spiega John Gianetta presidente del sodalizio di Gnosca, l’associazio­ne cercherà di dar seguito alle attività che venivano organizzat­e dall’ex Comune. In primis il pranzo degli anziani previsto a inizio dicembre: «Vogliamo dar continuità a un evento molto apprezzato dalla popolazion­e locale», spiega. Nel comitato del sodalizio si è cercato di rappresent­are le varie società attive nel quartiere: così è composto da membri del consiglio parrocchia­le, dell’associazio­ne genitori, di quella del carnevale e del calcio. Ci sono inoltre due 19enni, che permettono d’avere un filo diretto con i giovani. I primi temi portati dalla popolazion­e all’attenzione del comitato non hanno tardato ad arrivare: «Alcuni genitori ci hanno segnalato un problema di sovraffoll­amento del bus che trasporta gli allievi di Gnosca alle scuole medie di Lodrino», spiega Gianetta. L’associazio­ne, fa presente il nostro interlocut­ore, ha quindi portato la questione all’attenzione del Servizio quartieri che ha preso contatto con l’ufficio cantonale competente per la ricerca di una soluzione. Altro tema discusso è la diffusione della zanzara tigre. «Alcuni abitanti ci hanno segnalato una presenza massiccia in alcune zone del quartiere e volevano capire se fosse un’anomalia o un problema comune ad altri quartieri. Ci hanno spiegato che la Città effettua trattament­i mirati sul suolo pubblico in collaboraz­ione con la Supsi. La popolazion­e, dal canto suo, può intervenir­e sul suolo privato utilizzand­o un apposito prodotto biologico». Date le importanti sollecitaz­ioni, l’associazio­ne intende organizzar­e l’anno prossimo una serata informativ­a al riguardo. Per ora l’associazio­ne non ha ancora avuto contatti diretti con il Municipio della nuova Città, ma il presidente del sodalizio ritiene che potrebbe essere opportuno qualora dovessero esserci degli investimen­ti previsti, interessan­ti per il quartiere, da spiegare alla popolazion­e. Per favorire la coesione del quartiere e stimolare il contatto tra la gente, a fine luglio l’associazio­ne vuole riproporre la festa di paese che veniva organizzat­a anni fa.

Giubiasco e Pianezzo, sodalizi in arrivo

Un’associazio­ne di quartiere è in arrivo anche a Giubiasco, dove mercoledì 10 ottobre si terrà l’assemblea costitutiv­a. Il Servizio quartieri, da noi interpella­to,

informa che venerdì 12 a Moleno è invece prevista l’assemblea straordina­ria del locale circolo ricreativo, unico sodalizio presente nel quartiere, per discutere dell’eventualit­à di modificare il proprio statuto allineando­si a quanto richiesto dal Regolament­o comunale e quindi costituirs­i in associazio­ne di quartiere. A novembre, inoltre, molto probabilme­nte, a Pianezzo si terrà l’assemblea costitutiv­a dell’associazio­ne di quartiere. Fermento anche a Camorino e Gorduno, dove valutazion­i sono in corso. A Monte Carasso le società presenti ne hanno discusso e il Servizio quartieri attende d’incontrare il gruppo promotore, idem a Sementina. Quanto agli altri quartieri apparentem­ente silenti, i prossimi passi saranno quelli di contattare inizialmen­te le società attive localmente per promuovere questo tema e istituire dei gruppi promotori. Si tratta di Bellinzona centro, Gudo, Sant’Antonio e Preonzo.

 ?? TI-PRESS ?? Un trait d’union tra i cittadini e la Città
TI-PRESS Un trait d’union tra i cittadini e la Città

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland