laRegione

La Borsa, una via alternativ­a al credito bancario

In un workshop organizzat­o da EY (Ernst&Young) a Milano presentata la possibilit­à per le aziende di quotarsi all’estero

-

Tra i vari canali di finanziame­nto di una impresa, oltre a quello bancario, c’è anche quello borsistico. Una possibilit­à usata poco dalle aziende italiane. E proprio in quest’ottica negli scorsi giorni, Six, l’operatore della Borsa svizzera, è stato ospite di un evento organizzat­o da EY Milano in collaboraz­ione con EY Svizzera. L’evento era indirizzat­o a realtà imprendito­riali che intendono accedere ai mercati finanziari, ma non necessaria­mente a quelli italiani. “In questo momento storico molte eccellenze mediopicco­le nel Nord Italia devono confrontar­si con la sfida del cambio generazion­ale, una sfida che è anche un’opportunit­à di innovazion­e e crescita, di ampliament­o delle risorse, anche umane. E l’Ipo (Initial public offering) può essere una solida soluzione’”. Così Paolo Zocchi di EY Milano ed Elisa Alfieri di EY Svizzera. Lo Swiss stock exchange ha un flottante di oltre un miliardo di euro; il rapporto tra tale flottante e la dimensione dell’economia svizzera è ben superiore a quello delle Borse di altre economie europee. Il gruppo Six, di proprietà di circa 130 banche, gestisce e sviluppa servizi di infrastrut­tura per il centro finanziari­o svizzero per clienti nazionali e internazio­nali. La Borsa svizzera attrae investitor­i domestici e internazio­nali. La concentraz­ione di emittenti in specifici settori, quali il farmaceuti­co, le biotecnolo­gie, i macchinari per l’industria dà visibilità alle società tra un audience di investitor­i e analisti specializz­ati; il regime di autoregola­mentazione, che garantisce sia un processo di quotazione semplice e veloce sia un insieme di regolament­i con standard internazio­nali rigorosi, ha attratto e attrae anche emittenti esteri. È il caso, per esempio, di Polyphor (farmaceuti­ca) quotata alla Six lo scorso maggio (155 milioni di franchi raccolti) e di Newron Pharmaceut­ical. Tra i motivi che fanno propendere per una quotazione in Svizzera sono stati citati il pragmatism­o, tipico della cultura elvetica, e la semplice gestione del processo, sia durante che dopo la quotazione.

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland