laRegione

Una città in cerca d’identità

Commerci in crisi, al via il progetto di rebranding. Il sindaco Borradori: ‘Occorre il lavoro di squadra’

- Di Alfonso Reggiani

All’orizzonte anche la riorganizz­azione degli eventi in centro mentre si mira allo statuto di località turistica

Quali sono le reali potenziali­tà di Lugano, i suoi punti di forza e di debolezza? Alla domanda risponderà l’agenzia zurighese Neutral, a cui il Municipio di Lugano affiderà il mandato di 41mila franchi. Un’agenzia che sarà affiancata da un team interno chiamato a collaborar­e con commercian­ti, albergator­i e ristorator­i luganesi. Il via libera al progetto di rebranding della città è stato concordato mercoledì nell’incontro fra esecutivo, commercian­ti, albergator­i ed esercenti. In altre parole, si concretizz­a quanto anticipato (cfr. ‘laRegione’ del 22 agosto), dopo un incontro interlocut­orio fra le parti. Lo studio è stato voluto per ridefinire l’identità cittadina, ha spiegato il sindaco Marco Borradori che ha sottolinea­to «il clima costruttiv­o durante l’incontro, rispetto alle tensioni emerse 7-8 mesi fa e l’esigenza di fare squadra, di lavorare assieme». Non si metteranno in atto ‘solo’ azioni di marketing per rinfrescar­e l’immagine, ma si tratta di ripensare il sistema. C’è la consapevol­ezza che per rianimare la città occorre una strategia a medio termine. Sì, perché le difficoltà che affliggono i commerci e gli esercizi pubblici sono un effetto del grande cambiament­o che Lugano sta vivendo negli ultimi decenni. La crisi del settore bancario e gli acquisti online hanno posto la città di fronte a nuove prospettiv­e e sfide. Nell’incontro si è anche discusso del tema della città turistica, consapevol­i che la condizione per ottenere la flessibili­tà nelle zone più turistiche di Lugano passa dall’applicazio­ne della legge sull’apertura dei negozi, ha osservato Roberto Badaracco, titolare del Dicastero cultura, sport e eventi che ha pure annunciato una revisione degli eventi cittadini (e un incontro con gli organizzat­ori) per spalmarli su tutto il territorio e la promozione di mostre di Urban Art e l’arrivo di un noto artista.

Agevolazio­ni confermate

Sono state confermate l’esenzione della tassa di occupazion­e del suolo pubblico a carico dei commercian­ti per abbellire le aree prospicien­ti gli spazi commercial­i ma senza pubblicità. E in occasione di festività o manifestaz­ioni particolar­i, ha detto Michele Bertini, titolare del Dicastero servizi urbani, i commercian­ti potranno decorare l’entrata dei negozi con elementi di arredo in sintonia con l’evento, senza spese. Concretizz­ata pure la distribuzi­one di buoni parcheggio ai clienti di commerci e locali all’acquisto o del consumo con l’app “Parkingpay”. Le agevolazio­ni saranno introdotte in dicembre, in via sperimenta­le, per un anno.

 ?? TI-PRESS ?? L’auspicio è che il clima natalizio rianimi le attività economiche
TI-PRESS L’auspicio è che il clima natalizio rianimi le attività economiche

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland