laRegione

Da Paradiso a… Malvaglia Arogno, polemica in Italia

- Graziano.galfetti@paradiso.ch.

Prosegue la collaboraz­ione fra Paradiso e Valle di Blenio. Il Municipio ha infatti stipulato l’accordo per la stagione 201819 con la Filovia Malvaglia Sa, che gestisce l’impianto che porta a Dagro, nel cuore della Valle Malvaglia. I possessori della ParadisoCa­rd potranno vantare sconti del 50% sui biglietti, per accedere alla funivia che – in esercizio tutto l’anno – partendo da Malvaglia porta in soli otto minuti ai 1’400 metri sul livello del mare del soleggiato terrazzo di Dagro, dove oltre a un accoglient­e ristorante è possibile effettuare diverse attività sportive. La valle si presta infatti all’escursioni­smo, alla mountain bike, al parapendio e in generale alla scoperta di una natura incontamin­ata che dai castagneti – passando per prati, torbiere, lariceti, abetaie e pascoli – porta ai ghiacci eterni dell’Adula.

Un aperitivo per il volontaria­to

Sempre a Paradiso, si terrà il 5 dicembre l’aperitivo offerto dal Comune a tutte le persone attive nel volontaria­to. Iscrizioni entro il 1° dicembre: allo 091 985 04 73 o a L’ipotizzata discarica di Arogno non fa discutere solo in Ticino. “Il governator­e Attilio Fontana e il presidente della Commission­e regionale per i rapporti con la Svizzera (Crrs) Roberto Mura sono stati informati della decisione del comune di Arogno che intende realizzare una discarica per inerti che potrebbero contenere amianto?”. È il motivo per cui il consiglier­e regionale comasco Angelo Orsenigo (Pd), ha chiesto la convocazio­ne urgente della Crrs, della quale è segretario. Dopo le proteste dei sindaci dei Comuni della Valle d’Intelvi ecco che la possibilit­à di apertura ad Arogno di una discarica è arrivata a Palazzo Lombardia. Il motivo della protesta: “Quando la discarica sarà operativa comporterà un notevole aumento del traffico pesante, con camion carichi che, lentamente, su strade di montagna tortuose, andranno avanti e indietro tutto il giorno – sottolinea Orsenigo –. Una strada di fondamenta­le importanza per i frontalier­i che, oltre ai disagi legati all’inverno, alla neve, al ghiaccio che si forma, dovranno fare i conti anche con i mezzi in entrata e in uscita dalla discarica”. M.M.

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland