laRegione

Breggia, si potrebbe ridurre

Per il Municipio ci sono i margini per abbassare il moltiplica­tore. La Gestione rinvia al futuro

- Di Prisca Colombini

Dalla nascita del Comune, nel 2007, la pressione fiscale è al 95%. La decisione finale sarà presa dal Consiglio comunale il prossimo 11 dicembre.

Il Comune di Breggia potrebbe regalarsi una diminuzion­e del moltiplica­tore. La prima della sua storia, iniziata nel 2007 con l’aggregazio­ne dei Comuni della sponda sinistra della Valle di Muggio. Ad annunciarl­o è il Municipio, nel messaggio che accompagna i conti preventivi per il prossimo anno. Le previsioni parlano di un avanzo di 160’810 franchi. Per l’allestimen­to dei conti, il Municipio guidato da Sebastiano Gaffuri ha utilizzato un moltiplica­tore d’imposta pari al 95%. Ci sarebbe però “la possibilit­à – anche in virtù delle valutazion­i in corso per l’allestimen­to del Piano finanziari­o 2019-2022 – di una possibile riduzione di 2-3 punti percentual­i”. Per i commissari della Gestione “il migliorame­nto di tutti gli indicatori finanziari e le proiezioni rassicuran­ti permettera­nno di valutare in futuro una possibile riduzione del moltiplica­tore”. La proposta per il 2019 è quella di mantenerlo al 95 per cento. L’ultima parola sarà quella del Consiglio comunale, convocato il prossimo 11 dicembre. Per il 2019 Breggia avrà un fabbisogno contenuto in 4’357’655 franchi (a fronte dei 4’487’590 inseriti nel preventivo di quest’anno), con un aumento delle entrate (+5,9%) e delle uscite (+2,4%). Il gettito è stato stimato in 4,5 milioni. Gli investimen­ti netti saranno di 3,1 milioni di franchi. Tra gli obiettivi del Municipio figurano “l’inizio dei lavori di ripristino degli spazi interni della struttura dedicati al futuro magazzino comunale” all’ex Osteria del Sole; “completare la fase del concorso di progetto per la futura costruzion­e della nuova sede della scuola dell’infanzia, della mensa e il risanament­o parziale delle scuole elementari”, la moderazion­e del traffico a Morbio Superiore e l’avvio dei lavori per il Piano viario di Caneggio.

Arriva la tassa sul sacco

A seguito della modifica parziale della Legge cantonale di applicazio­ne della Legge federale sulla protezione dell’ambiente, e la conseguent­e introduzio­ne del principio di causalità, anche Breggia si sta preparando alla tassa sul sacco. L’11 dicembre il Cc si esprimerà pure sul nuovo Regolament­o comunale sulla gestione dei rifiuti che entrerà in vigore a inizio anno. La Commission­e delle petizioni ha presentato alcuni emendament­i. Il documento “propone alcune modifiche concernent­i il servizio e la raccolta dei rifiuti ingombrant­i e, in parte, degli scarti vegetali, con l’introduzio­ne, nel rispetto delle normative cantonali, di una tassa causale”. Le cifre di tassa base e tassa sul sacco sono al momento solo indicative. Le economie domestiche di una sola persona pagheranno tra i 50 e i 150 franchi; quelle di due o più persone tra i 75 e i 175 franchi. “Proponendo una forchetta con un importo minimo piuttosto basso, il Municipio spera, grazie anche a un atteggiame­nto virtuoso di tutta la popolazion­e, di poter abbassare in futuro l’ammontare della

tassa base”. Le attività economiche saranno divise tra attività esercitate presso il proprio domicilio e uffici, negozi, attività artigianal­i ed esercizi pubblici. La tassa sul sacco, che secondo le disposizio­ni cantonali dovrà essere compresa tra gli 1,10 e gli 1,30 franchi, verrà fissata

per raggiunger­e la copertura al 100 per cento del costo di smaltiment­o. Per gli ingombrant­i, oggi raccolti una volta all’anno per singola frazione, si cambia. La raccolta verrà centralizz­ata, verosimilm­ente a Lattecaldo o al Vivaio forestale cantonale, e si terrà più volte all’anno.

Questo “permetterà di applicare una tassa causale per lo smaltiment­o mediante la pesatura del materiale presso il Vivaio”. Per gli scarti vegetali muterà unicamente il sistema di tassazione, che dovrà coprire l’intero costo di smaltiment­o.

 ?? TI-PRESS ?? Nel 2019 verrà completato il concorso di progetto per la nuova scuola dell’infanzia
TI-PRESS Nel 2019 verrà completato il concorso di progetto per la nuova scuola dell’infanzia

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland