laRegione

Comano, casa per anziani a Bellinzona

-

È sui tavoli del Dipartimen­to del territorio la nuova variante pianificat­oria allestita dal Comune di Comano per la casa anziani consortile. L’incarto è stato spedito un mesetto fa, ci conferma il sindaco Alex Farinelli, e si tratta di uno degli inevitabil­i passi da compiere nell’iter del progetto dopo che la prima versione è naufragata. Nel 2012, oltre a quello di Comano, all’iniziativa avevano aderito anche i Comuni di Cureglia, Porza, Savosa e Vezia. Due anni dopo il legislativ­o comanese aveva approvato all’unanimità una prima variante di Piano regolatore per poter costruire – in zona alla Campagna, su un terreno comunale – la struttura. Tuttavia, nell’estate 2015 un privato – l’ex consiglier­e comunale Renzo Conti – aveva fatto ricorso sia al Consiglio di Stato (che aveva dato ragione al Municipio), che al Tribunale amministra­tivo cantonale (Tram). Nell’agosto del 2016 il Tram ha accolto le censure dell’oppositore, portando il Municipio a preparare una nuova variante che è stata poche settimane fa inviata a Bellinzona per un esame preliminar­e ed è quindi attesa – se tutto va bene – nel 2019 in Consiglio comunale. Secondo il progetto l’ospizio dovrebbe sorgere su un grosso terreno libero all’altezza della Rsi. Inizialmen­te al suo interno era prevista anche la sistemazio­ne dei magazzini comunali e nelle immediate vicinanze l’Ecocentro (consortile, con Cureglia). Questi ultimi due sono però stati stralciati dopo la decisione del Tram e le richieste del ricorrente, che li riteneva inadatti per la coesistenz­a con gli anziani. I posti letto previsti sono una settantina, per un investimen­to di trenta milioni di franchi circa. DISTE

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland