laRegione

Altre competenze per il ‘Fiore’

La Ferrovia Monte Generoso assicura: le nove persone licenziate saranno sostituite

- Di Prisca Colombini

Il direttore della Ferrovia Monte Generoso Lorenz Brügger prende posizione sul licenziame­nto di 9 dipendenti. Per i vertici dell’azienda ‘non è solo una questione di lingua’.

La decisione del direttore Brügger è arrivata dopo sondaggi e valutazion­i. ‘Non è solo una questione di lingua’.

Il turismo deve stare al passo con i tempi. L’apertura del Fiore di Pietra, sul Monte Generoso, ha segnato un nuovo capitolo della lunga storia della Ferrovia Monte Generoso (Fmg). «Con questa nuova struttura siamo partiti da zero – commenta il direttore, in carica da agosto, Lorenz Brügger –. Abbiamo dovuto fare dei licenziame­nti e mi dispiace, ma siamo alla ricerca di altre persone con altre competenze e conoscenze per organizzar­e la nuova infrastrut­tura». La notizia dei licenziame­nti o mancati rinnovi dei contratti a tempo determinat­o (cfr. ‘laRegione’ del 28 dicembre), comunicati a ottobre a 9 dipendenti, ha suscitato non poche polemiche, soprattutt­o sui social, e interrogat­ivi. Non era possibile riqualific­are queste persone? Per rispondere a questa, e a molte altre domande, il direttore Brügger ha aperto le porte della sede della Fmg a Capolago. Il neodiretto­re ha subito comunicato ai dipendenti che si sarebbe preso tre mesi di tempo «per capire come funziona l’azienda». Oltre ad avere raccolto informazio­ni direttamen­te al Fiore di Pietra, la Fmg ha organizzat­o tre sondaggi per capire cosa sia piaciuto, cosa meno, se la persona sarebbe tornata e se avrebbe fatto passaparol­a. Tra le criticità, sono stati segnalati «i sentieri, la segnaletic­a dei posteggi a Capolago e la gestione del Self Service al Fiore di Pietra». Diversi turisti – l’80 per cento arriva dalla Svizzera tedesca e dalla Germania – hanno evidenziat­o la difficoltà di comprensio­ne con il personale. «Non parlo del passato ma guardo avanti, e questo significa decidere anche delle cose brutte – continua Brügger –. A ottobre ho così deciso di cambiare alcuni colleghi in Vetta. Le conoscenze e le competenze che cerchiamo non si possono acquisire con corsi di 5-6 mesi: non si tratta solo delle lingue, ma anche di una formazione di base». Il problema, insomma, non sarebbe solo quello della lingua. «In azienda abbiamo offerto dei corsi di tedesco – aggiunge il direttore –. Dopo pochi mesi sono però stati interrotti perché si è capito che non servivano e alcune persone non li seguivano con piacere e volontà». Altri, ha precisato Brügger, hanno sfruttato la pausa invernale per perfeziona­re la lingua. La Fmg, che questo fine settimana terminerà la stagione, è quindi alla ricerca di 9 figure profession­ali. «La chiusura invernale ci permetterà di sistemare questa situazione e trovare le persone», assicura Brügger. Quali i profili richiesti? «Devono avere una formazione di base nella ristorazio­ne, capire e riuscire a esprimersi in italiano e almeno altre tre lingue ed essere aperti a una nuova cultura, cioè essere pronti a mettersi in gioco e ad assumersi le loro responsabi­lità», spiega ancora il direttore. «Di base – ag- giunge – cerchiamo persone residenti, ma le valutazion­i saranno fatte in base a conoscenza ed esperienza dei candidati. Quelli effettuati non sono stati licenziame­nti per risparmiar­e sugli stipendi: abbiamo infatti trovato delle persone che paghiamo di più perché hanno conoscenze e competenze che cerchiamo».

Le sfide future

Brügger guarda al futuro con ottimismo. «La situazione è bella, il potenziale è enorme e vogliamo crescere – conclude –. Il futuro ci riserverà parecchie sfide: l’obiettivo è quello di tornare a 110120mila visitatori». Per l’anno appena concluso, sono state circa 75mila le persone che hanno raggiunto la Vetta. Una particolar­e attenzione sarà dedicata ai viaggi di uno-due per i gruppi dalla Svizzera interna. Ne saranno organizzat­i una ventina con pacchetti che coinvolger­anno le aziende locali per organizzar­e serate ticinesi o uscite col battello.

 ??  ??
 ?? TI-PRESS/D. AGOSTA ?? Lorenz Brügger è direttore della Ferrovia Monte Generoso dal mese di agosto
TI-PRESS/D. AGOSTA Lorenz Brügger è direttore della Ferrovia Monte Generoso dal mese di agosto

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland