laRegione

Bus per Malpensa, incertezza dal 2020

Ticino-aeroporto milanese: rilasciate le licenze federali 2019. Ma è quasi certo: questo sarà l’ultimo anno

- Di Guido Grilli

Gli autobus navetta in servizio dal Ticino all’aeroporto di Milano hanno ottenuto le licenze federali per il 2019. Ma potrebbe essere l’ultimo anno: la concorrenz­a col treno si fa reale.

La concorrenz­a treno-autobus interverrà solo a giugno, quando le corse da Lugano e Bellinzona saranno garantite ogni ora. Parla il capo Trasporti pubblici, Roman Zai.

“Sì, viaggiare, evitando le buche più dure” – intonava Battisti. Ed è quanto ancora, almeno per quest’anno, i conducenti dei bus di linea per l’aeroporto di Malpensa potranno cantare. Da qualche giorno tutte le compagnie di trasporto private che ne hanno fatto richiesta – tra cui Giosy Tour e Morandi – hanno ottenuto da Berna il rinnovo della licenza federale per servire le tratte dal Ticino all’aeroporto milanese, andata e ritorno. Ma dall’anno prossimo per i trasporti privati la musica potrebbe cambiare. E in peggio. La competenza per questi permessi internazio­nali è federale e della Regione Lombardia – premette, Roman Zai, capo ufficio della sezione Trasporti pubblici del Dipartimen­to del territorio – ma comunque il Cantone viene consultato da Berna per un proprio preavviso. E per quest’anno il parere è stato favorevole. «Questo perché solo a partire da giugno 2019 il treno per Malpensa da Lugano e Bellinzona sarà più rapido, con cadenze ogni ora, mentre finora e fino alla prima parte dell’anno i treni partono ogni due ore e inoltre occorre cambiare convoglio a Mendrisio. E quindi dal nostro punto di vista è stato giusto rinnovare ancora il permesso per gli autobus che offrono il servizio su Malpensa, visto che in questo momento l’offerta ferroviari­a non è certamente performant­e». Il discrimine, come noto, è la concorrenz­a tra mezzo di trasporto pubblico e trasporto privato: «l’ufficio federale nella sua motivazion­e – prosegue Zai – ha fatto riferiment­o all’accordo sui trasporti terrestri che prevede appunto la possibilit­à di limitare queste autorizzaz­ioni quando emerge il tema della concorrenz­a tra trasporti privati con un servizio – i treni da e per Malpensa – finanziato dagli enti pubblici». I finanziame­nti del treno sono versati da Cantone e Confederaz­ione e per la parte italiana dalla Regione Lombardia; mentre i bus si autofinanz­iano completame­nte.

Stop per tre anni, poi si rinegozier­à

E per il 2020? «La decisione spetterà a Berna. Per quanto posso intuire, viste le premesse appena esposte, mi sembra di intuire che ci sia la volontà di non rinnovare le autorizzaz­ioni alle compagnie di autobus sia da parte della Confederaz­ione sia da parte della Regione Lombardia proprio per motivi di concorrenz­a. E anche noi, come Cantone, siamo dello stesso avviso». Fine, dunque, delle corse per gli autobus in Ticino da e per Malpensa? Ancora il capo ufficio dei trasporti pubblici del Dipartimen­to del territorio: «È tuttavia possibile non rinnovare queste

autorizzaz­ioni solo per tre anni. Il monopolio al servizio ferroviari­o durerà per tre anni, scaduti i quali la situazione dovrà essere nuovamente rivalutata secondo gli accordi internazio­nali: a livello normativo superiore ci sono gli Accordi bilaterali». Eppure il treno da e per Malpensa lascia scoperte le fasce orarie del mattino presto e della notte. È pensabile per queste una deroga a favore degli autobus? «Questo è un tema senz’altro valido che potrà essere posto in discussion­e, con la possibilit­à di concedere autorizzaz­ioni solo per queste fasce orarie alle ditte private che ne facessero richiesta». Concretame­nte le compagnie degli autobus nei giorni scorsi hanno ottenuto il rinnovo di tre autorizzaz­ioni federali: due riguardano il servizio tra Castione e Malpensa (una via Mendrisio e una via Chiasso) e la terza riguarda Locarno-Malpensa, nonché Giosy Tour e Morandi per Lugano-Malpensa. Ma la strada si fa in salita.

 ??  ??
 ?? TI-PRESS ?? La strada si fa in salita per i bus navetta
TI-PRESS La strada si fa in salita per i bus navetta

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland