laRegione

Biasca, guerra e contrabban­do in mostra

- Cultura@biasca.ch.

“La seconda guerra mondiale in Ticino: lo sviluppo del contrabban­do come risposta al razionamen­to”. È questo il titolo della nuova mostra che sabato 12 gennaio alle 18 sarà inaugurata negli spazi di Casa Cavalier Pellanda a Biasca. Curata da Cristina Kaufmann per il Museo Sasso San Gottardo, l’esposizion­e è composta da una ventina di grandi pannelli e alcuni punti audio e video. Nella parte iniziale presenta brevemente la situazione della Svizzera e del Ticino allo scoppio della seconda guerra mondiale: le condizioni economiche e sociali, lo sviluppo del Piano Wahlen, il razionamen­to. Di seguito il tema principale diventa il contrabban­do e il suo sviluppo al confine ticinese: tramite documenti e testimonia­nze storiche si mostrano le astuzie utilizzate dai contrabban­dieri per sfuggire alle guardie, i cambiament­i delle abitudini alimentari della popolazion­e ticinese e il difficile ruolo delle guardie di confine. Infatti mentre i soldati controllav­ano dall’alto della montagna le vie di accesso al territorio elvetico, la popolazion­e ticinese si trovava costretta a ‘combattere’ con una nuova quotidiani­tà. Le continue restrizion­i alimentari dovute al razionamen­to spinsero la popolazion­e a ricorrere al mercato nero e quindi all’acquisto di merci contrabban­date provenient­i dall’Italia. Ulteriori informazio­ni disponibil­i telefonand­o all’addetto culturale Marco Gurtner, 091 743 32 44, 091 862 30 31 o scrivendo all’indirizzo L’esposizion­e resterà aperta fino al 24 marzo, il mercoledì, sabato, domenica e festivi dalle 14 alle 18; venerdì dalle 16 alle 19.

 ?? TI-PRESS ?? Presso la Casa Cavalier Pellanda
TI-PRESS Presso la Casa Cavalier Pellanda

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland