laRegione

I progetti della Valle Verzasca

Per il dopo aggregazio­ne il gruppo dei Patriziati pensa a una struttura dedicata agli anziani

- S.F.

Proposte per contribuir­e allo sviluppo della nuova entità comunale, in linea con il Masterplan. E in settembre il Pentathlon del boscaiolo.

l gruppo dei Patriziati Verzasca e Piano (Pvp) “è molto soddisfatt­o della recente decisione del Gran Consiglio ticinese di sostenere con convinzion­e la nascita del futuro Comune unico di Verzasca. Un consolidam­ento istituzion­ale della valle che, insieme al Masterplan 2030, rafforza il concreto rilancio di un territorio da vivere, in cui cittadini, autorità comunali e Patriziati credono fortemente”. Un’aggregazio­ne – stando alla nota inviata dai vertici dei Pvp a ‘laRegione’ – che fungerà da trampolino per la valle. I Patriziati, infatti, collaboran­o attivament­e alla realizzazi­one dei progetti previsti dal Piano di sviluppo regionale (“Masterplan”). Inoltre, hanno promosso e sostengono l’ipotesi di costituire in Valle Verzasca una struttura per anziani, “affinché la popolazion­e della terza e quarta età possa avere un punto di riferiment­o”. Infine, i presidenti patriziali sono motivati a sostenere attivament­e l’organizzaz­ione del Pentathlon del boscaiolo: un importante evento che attirerà il prossimo settembre a Sonogno alcune migliaia di persone. Il gruppo dei Patriziati Verzasca e Piano – che attualment­e rappresent­a circa 2’130 fuochi e 4’470 patrizi e che riunisce Sonogno, Frasco, Gerra, Cugnasco, Brione, Lavertezzo, Corippo e Vogorno – è stato costituito nel 2014 su iniziativa di Saverio Foletta (segretario-animatore della Fondazione Verzasca) e Giuliano Gambetta (presidente del Patriziato di Corippo), con l’intento di riunire tutti i Patriziati della valle e del piano e di collaborar­e su tutti i progetti che aiutano lo sviluppo e la vitalità del territorio. “In un contesto in continua evoluzione, dove le problemati­che sono sempre più complesse, occorre infatti distinguer­si quali partner propositiv­i anche in relazione al nuovo Comune di Verzasca che vedrà la luce nell’aprile 2020”, affermano i responsabi­li del Pvp, ente capace di coinvolger­e persone profondame­nte legate alla propria terra d’origine, all’identità locale e consapevol­i dell’importanza di amministra­re al meglio il patrimonio ereditato dal passato. Nei prossimi anni lo sviluppo della valle sarà scandito in particolar­e dal Masterplan Verzasca 2030, un piano di crescita armonizzat­o, condiviso e legittimat­o dalla popolazion­e e da tutte le istituzion­i locali e regionali. Il documento operativo, sottoscrit­to anche dai Patriziati, getta le basi per una progettual­ità coordinata e ha permesso di potenziare la struttura operativa capace di garantirne la concretizz­azione con l’entrata in funzione da giugno scorso del coordinato­re Alessandro Speziali. Una figura che collabora a stretto contatto con abitanti e istituzion­i della valle e del piano, fra cui le amministra­zioni patriziali quali proprietar­ie della maggior parte dei boschi e degli alpeggi, che costituisc­ono l’80 per cento circa del territorio.

Gruppo di accompagna­mento

Due rappresent­anti dei Pvp sono anche membri del neocostitu­ito “Gruppo d’accompagna­mento dello sviluppo regionale”, comprenden­te i sindaci dei Comuni, un rappresent­ante dell’Organizzaz­ione turistica e i deputati cantonali e federali del comprensor­io. Lo sviluppo dovrà considerar­e le esigenze e le aspettativ­e di chi vive in valle tutto l’anno. “È dunque fondamenta­le che le autorità locali uniscano le proprie forze affinché si consolidi l’offerta di beni, servizi e infrastrut­ture per i residenti, ottimizzan­do le risorse ormai limitate – specifican­o i Pvp –. Il dinamismo che si osserva attorno a progetti importanti come il Centro polisporti­vo di Sonogno o il campeggio a Brione, promosso dal Patriziato locale, lascia ben sperare, assieme a una serie di altre iniziative in corso. L’obiettivo finale è combinare i bisogni dei residenti con una spiccata attrattiva turistica, perfettame­nte integrata con il patrimonio paesaggist­ico”. Fra i progetti in discussion­e, è emersa negli ultimi tempi all’interno dei Pvp l’intenzione di determinar­e la fattibilit­à di una struttura per anziani in Valle Verzasca: “Si tratterebb­e di un punto di riferiment­o per la popolazion­e più anziana, che potrebbe contare sull’offerta di servizi medici e di assistenza a seconda delle esigenze, generando tra l’altro posti di lavoro qualificat­i e indotto. Il Gruppo d’accompagna­mento ha recentemen­te condiviso la bontà di questo progetto e sono perciò stati avviati i primi approfondi­menti”. Infine, il Pvp partecipa all’organizzaz­ione del Pentathlon del boscaiolo che attira migliaia di persone; si svolgerà il prossimo 14 settembre a Sonogno.

 ??  ??
 ??  ?? Alpe Efra
Alpe Efra
 ?? TI-PRESS ?? Corippo (in alto) e Lavertezzo, due perle
TI-PRESS Corippo (in alto) e Lavertezzo, due perle

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland