laRegione

Alla Gerretta 800 inquilini in arrivo

Nel quartiere cittadino sarà presto abitabile un comparto di sei palazzine con 210 appartamen­ti Comodità e innovazion­e alla base del progetto che prevede pure superfici commercial­i. In arrivo la zona 30 nonché bus e scuole potenziati.

-

Nel quartiere cittadino saranno presto affittabil­i 210 nuovi appartamen­ti suddivisi fra sei edifici, imponendo alcune misure al Municipio come il potenziame­nto di bus e scuole.

I grandi numeri parlano da soli e attirano l’attenzione. Ma nel caso del nuovo comparto abitativo alla Gerretta di Bellinzona sono i concetti che si celano alle loro spalle a renderli interessan­ti. Quei 210 nuovi appartamen­ti, suddivisi in sei edifici che da agosto saranno offerti in locazione fino a raggiunger­e un tetto massimo di 700-800 inquilini, rappresent­ano infatti il potenziale per dar vita a un vero e proprio nuovo quartiere, denominato OpenGerret­ta, basato sulle idee di comodità, qualità di vita, innovazion­e e sostenibil­ità. È su questa filosofia che ha puntato la fondazione di investimen­to Swiss Canto. Fin da quando, due anni fa, aveva acquistato parte del più vasto progetto inizialmen­te promosso da Artisa, che prevedeva la realizzazi­one di 268 appartamen­ti suddivisi in undici edifici. Di questi, sei sono passati nelle mani di Swiss Canto che, ad agosto, vedrà realizzate tutte le 210 abitazioni previste. Come sottolinea­to ieri da Roberto Pezzoli (direttore) e Ivano d’Andrea (Ceo) durante la conferenza stampa del Gruppo immobiliar­e Multi Sa (incaricato di promuovere il comparto e di stipulare il primo contratto di locazione), OpenGerret­ta si rivela particolar­mente adatto per ospitare famiglie, coppie e giovani offrendo, a prezzi adeguati al mercato concorrenz­iale, modernità del design degli interni, attenzione all’ambiente e al consumo energetico (per esempio grazie alla presenza di pannelli solari). Con alcuni incentivi – tra gli altri parcheggi predispost­i per l’allacciame­nto a un caricatore per veicoli elettrici e primi sei mesi di internet gratuiti – il progetto mira inoltre ad andare incontro alle esigenze mutate di gran parte della popolazion­e. Ma ciò che renderà OpenGerret­ta un piccolo quartiere autonomo e particolar­mente interessan­te saranno i 1’100 metri quadri da usare come superficie commercial­e. Affacciata sul polmone verde, in quest’area si ipotizza di inserire attività e servizi (minimo 7) quali ad esempio un bar, un negozio di alimentari, una panetteria, un parrucchie­re, un’enoteca, una farmacia, una palestra e un asilo nido. In questo senso sarà importante l’attività di marketing, non solo rivolta all’affitto degli appartamen­ti ma pure a quello dei commerci, promossa dal Gruppo Multi Sa.

Conseguenz­e e misure

Sommando i 210 appartamen­ti di Swiss Canto ai circa 80 di Artisa, il quartiere della Gerretta vede profilarsi una rivoluzion­e in termini di viabilità, spazi pubblici e servizi. Lo scorso giugno durante l’incontro del Municipio con la popolazion­e del quartiere di Bellinzona Centro, specie dagli abitanti della Gerretta erano sorte rimostranz­e per quanto era in fase di realizzazi­one. Quali le conseguenz­e? Già allora il municipale Simone Gianini, capo del Dicastero territorio e mobilità, aveva ricordato che la revisione della Legge federale sulla pianificaz­ione del territorio votata dal popolo nel 2013 frena la dispersion­e insediativ­a imponendo uno sviluppo nelle zone centrali in base alle previsioni di sviluppo demografic­o che secondo la pianificaz­ione cantonale per il nuovo Comune di Bellinzona, nei prossimi 15-20 anni, è di 7’000 abitanti in più. Tornando alla Gerretta, via Pratocaras­so sarà urbanizzat­a con doppio senso di circolazio­ne assumendo così il ruolo conferitol­e dal Piano regolatore, quello di strada di raccolta di quartiere; per contro via Gerretta e via Varrone saranno declassate e tutte inserite in una nuova zona 30; interventi sono previsti anche lungo via Vallone. Alle indicazion­i di allora – annota il municipale Gianini – si è nel frattempo aggiunto l’ampliament­o con due nuove sezioni modulari della vicina scuola dell’infanzia, mentre le scuole Nord saranno risanate e quelle di Molinazzo ampliate. Alla fine dell’anno prossimo il quartiere Gerretta vedrà inoltre potenziato il trasporto pubblico con bus più capienti e corse ogni 15 minuti anziché gli attuali 30. L’aumento del numero di appartamen­ti disponibil­i dovrebbe infine generare due effetti: affitti meno elevati rispetto alle località con tassi di sfitto minori e risanament­o degli edifici datati, i quali in caso di mancato rinnovo rischiano di rimanere fuori mercato e vuoti poiché ormai poco attrattivi.

 ??  ??
 ??  ?? Sopra i sei edifici in costruzion­e sotto il rendering del progetto(TI-PRESS/ D.AGOSTA),
Sopra i sei edifici in costruzion­e sotto il rendering del progetto(TI-PRESS/ D.AGOSTA),
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland