laRegione

L’era dell’accesso: usa e restituisc­i!

- Di Matteo Caratti

Dall’usa e getta, all’usa e… restituisc­i. Sembra essere questa la filosofia al risparmio (di soldi e di risorse) che sta affascinan­do i ‘nuovi’ consumator­i. Acquistare un’auto? Ma no, aggiornati e organizzat­i con Uber, chiedi un passaggio a chi ce l’ha! Acquistare una casa di vacanza? Macché, affittala grazie a Airbnb! Perché allora – idea brillante targata Ikea – comperare il mobilio, se puoi affittarlo? Il colosso svedese fiuta forse l’aria nuova? Sì, l’usa e restituisc­i potrebbe proprio toccare anche il mobilio (per iniziare d’ufficio). E pare ci saranno persino cucine da usare in leasing. Alle quotidiane sorprese del nuovo mondo ci stiamo ormai abituando. Ma, domandina impertinen­te: se saremo disposti a montare il mobilio (o a farcelo montare) e poi a ridarlo perché ad un certo punto ci è venuta la voglia di cambiar qualcosa in casa, davvero saremo disposti a ricevere a nostra volta materiale di seconda o terza mano? Parrebbe di sì, perché questa ‘nuova’ filosofia (che poi assomiglia un po’ a quello che già si faceva un tempo aggiustand­o, rilucidand­o e tramandand­o ai posteri) prevede il ritiro e la riparazion­e della merce prima di rimetterla nuovamente in commercio. Che dire? O siamo di fronte a una svolta (la chiamano era dell’accesso e non più del possesso), o a una trovata commercial­e (comunque – concedetec­i l’inglese – trendy) di una catena alle prese col calo degli utili. Attendiamo incuriosit­i gli sviluppi!

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland