laRegione

Cantonali 2019, le palline che contano

-

C’è chi tifa per il suo numero fortunato. Chi partecipa per la solennità del momento. Chi perché hai visto mai che respirare l’aria dell’aula del parlamento aiuti alla corsa verso quello stesso ‘cadreghin’. E poi c’è chi attaccato allo streaming attende di conoscere il proprio numero, così da non perdere nemmeno un minuto e iniziare seduta stante la campagna con le indicazion­i di voto precise. Beh, le ragioni per cui seguire ieri il sorteggio delle liste per le elezioni cantonali 2019 erano diverse. Certo che le palline gialle nell’urna di vetro che fanno tanto sorteggio Fifa meritano. Per la cronaca, la prima estratta dalla mano del presidente del Consiglio di Stato Claudio Zali (che in un primo tempo voleva lasciare il compito al Cancellier­e, essendo lui e gli altri quattro ministri uscenti tutti candidati) è stata quella della lista ‘Più donne’. A seguire, nel rigoroso ordine di estrazione: 2. Mps/Pop/Indipenden­ti; 3. MontagnaVi­va; 4. Ps e Giso; 5. Plr; 6. Verdi liberali; 7. Per un Cantone rispettoso dei (suoi) minori; 8. Ppd + Generazion­e giovani; 9 Pc/Indipenden­ti; 10. Lega Verde; 11. I Verdi del Ticino; 12. Lega dei Ticinesi/Udc; 13. Bello Sognare. Seguono poi le liste che corrono per il Gran Consiglio: 14. Lega dei Ticinesi; 15. Movimento Il Torchio; 16. Udc; 17. Partito Evangelico; 18. Spazio ai Giovani. I nomi, come annunciato, saranno pubblicati domani su

www.ti.ch. Quanto al caso Xenia Peran (residenza all’estero), di cui abbiamo dato conto nell’edizione di ieri, per quanto concerne la lista per il Consiglio di Stato la questione è da ritenere chiusa perché il suo partito (Lega Verde) ha già presentato il sostituto. Sarebbe invece candidabil­e per il parlamento. SCA

 ?? TI-PRESS ?? Con il sorteggio di ieri è stato stabilito l’ordine delle liste sulle schede
TI-PRESS Con il sorteggio di ieri è stato stabilito l’ordine delle liste sulle schede

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland