laRegione

Si spende quanto si è risparmiat­o

-

Mercato del lavoro e pensioni sono due facce della stessa medaglia. Il capitale previdenzi­ale si accumula durante la vita lavorativa e si consuma al momento del pensioname­nto. Elsa Fornero ha ricordato la teoria del ciclo vitale di Franco Modigliani che permise all’economista italiano, trapiantat­o negli Stati Uniti, di vincere il Premio Nobel per riassumere il concetto che sta alla base dei moderni sistemi previdenzi­ali. Al termine della vita lavorativa, preceduta da una fase di vita dedicata allo studio e alla formazione, si consuma il risparmio accumulato. «Questo ciclo può essere assicurato dal libero mercato e in molti Paesi di cultura anglosasso­ne è così. Non funziona in questo modo in Europa che ha demandato – giustament­e – queste funzioni allo Stato, ma la logica sottostant­e dovrebbe essere la stessa e questo per dare continuità al sistema di welfare», ha affermato l’economista torinese. «La migliore garanzia per avere una rendita pensionist­ica in età avanzata è quindi quella di avere una buona demografia e un corretto funzioname­nto del mercato del lavoro». Eppure la Svizzera, che conosce il sistema dei tre pilastri (pubblico con l’Avs, misto con il sistema delle casse pensioni e privato con il risparmio vincolato) e ha un mercato del lavoro dinamico è alle prese con tentativi di riforme andate a vuoto nel corso degli ultimi anni. Fornero ha anche parlato del reddito di cittadinan­za appena varato dal governo italiano ritenendol­o una misura corretta se usata come una politica attiva del mercato del lavoro.

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland