laRegione

Discorso sul Muro della Nazione

Donald Trump ha affrontato un Congresso ostile per l’intervento sullo stato degli Usa Il capo della Casa Bianca ha evocato una barriera umana al confine con il Messico se gli verrà negata quella per cui si è tanto speso

-

Washington – “Se necessario realizzere­mo un muro umano”. L’assaggio di quale sarebbe stato il tono del discorso sullo stato dell’Unione, Donald Trump lo ha offerto via Twitter: “Un numero enorme di persone sta arrivando attraverso il Messico nella speranza di passare il nostro confine meridional­e. Abbiamo inviato altri militari, e se necessario costruirem­o un muro umano”. Mentre se ci fosse quel benedetto Muro sul quale si sta rompendo le ossa, ha inteso Trump, le cose andrebbero a posto da sole. Quel Muro e il rifiuto dei democratic­i di finanziarl­o (con il conseguent­e shutdown) gli sono già costati un primo, disonorevo­le rinvio del Discorso, ma non è da Trump farsi da parte quando la battaglia mediatica infuria. E l’attesa maggiore relativa al suo intervento davanti al Congresso (avendo sul collo, letteralme­nte, il fiato di Nancy Pelosi, speaker della Camera) non era dunque la solita sul numero delle pause, delle standing ovation e altri ammennicol­i di un rituale ormai stantio, ma la possibilit­à di sentire dichiarata “l’emergenza nazionale” che consentire­bbe al presidente di bypassare il parlamento e finanziare il Muro direttamen­te di propria iniziativa. Tecnicamen­te era il suo secondo discorso sullo stato dell’Unione, il più difficile, per la prima volta davanti a un Congresso diviso come il Paese dopo l’esito delle elezioni di metà mandato dello scorso novembre. E un Congresso in gran parte ostile, col presidente “anatra zoppa” assediato dai democratic­i che gli hanno giurato una guerra spietata e che sperano nell’effetto-Russiagate. Oppure nelle tante inchieste avviate sull’universo del presidente: come quella di New York sulle donazioni sospette per il comitato inaugurale, con l’ipotesi di reati come false dichiarazi­oni, riciclaggi­o, frode elettorale e fondi illegali dall’estero.

Ma Trump è ormai assediato anche dalla base repubblica­na, sempre più insofferen­te e pronta a boicottarl­o se dovesse davvero proclamare l’emergenza nazionale per aggirare il rifiuto del Congresso sul Muro. Non facile, nel momento in cui i sondaggi confermano l’appannamen­to di una immagine sinora vincente. La leadership di Trump si è incrinata dopo il parziale riscatto dei democratic­i nelle urne di metà mandato, e dopo lo scacco dello shutdown più lungo della storia, trasformat­osi in un boomerang per il presidente e in una vittoria schiaccian­te per Pelosi. Più di un campanello d’allarme per le sue chance di rielezione. A Trump, conscio del rischio di rimanere sempre più isolato non restava che tentare di sollevare il morale alle truppe con la scontata sequela di “impression­anti successi” di cui la Storia lo ringrazier­à. Dalla congiuntur­a economica eccellente, alle vittoriose battaglie campali che hanno costretto la Cina a trattare sui dazi, alla denucleari­zzazione della Corea del Nord annunciata da Kim Jong-un (e ancora ieri smentita da un rapporto dell’Onu), alla sconfitta dell’Isis in Siria e dei taleban in Afghanista­n (l’una e l’altra largamente frutto di fantasia). E altre amenità simili. Trump e signora hanno invitato a seguire il discorso alcune vittime di crimini commessi da clandestin­i. I democratic­i alcuni degli immigrati irregolari che hanno lavorato sfruttati per le società del presidente stesso. Muro umano o di ferro-e-cemento che sia, è contro una parete che il sogno di Trump potrebbe andare a sbattere.

 ?? INFOGRAFIC­A LAREGIONE ?? L’ossessione del presidente
INFOGRAFIC­A LAREGIONE L’ossessione del presidente

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland