laRegione

‘Mendrisiop­ernoi’: la Supsi ha un’idea

-

Una “fabbrica di idee”, per di più “interdisci­plinari”: è ciò che ha in animo di essere il campus Supsi, pronto a traslocare armi e bagagli (il Dipartimen­to ambiente, costruzion­i e design) nella nuova sede a due passi dalla stazione. E per dimostrarl­o la Scuola, al seguito 140 studenti, si rimboccher­à le maniche e lavorerà allo “sviluppo sostenibil­e e partecipat­o della Città e dei quartieri di Mendrisio”. Il progetto didattico, ribattezza­to ‘Mendrisiop­ernoi: percorsi interdisci­plinari tra la terra e il cielo’, non solo si prefigge di incrociare competenze e itinerari formativi (cinque in tutto), ma si propone, altresì, di valorizzar­e l’identità del capoluogo e del suo “territorio complesso e variegato”. In sostanza, d’intesa con Municipio e istituzion­i locali, si spiega in una nota, si sono “identifica­ti luoghi simbolici da reinterpre­tare o potenziare attraverso proposte d’intervento concrete e innovative”. Di conseguenz­a, ci si ripromette, “la creatività e la competenza degli studenti del Dacd consentira­nno di attivare prospettiv­e e interpreta­zioni originali, rafforzand­o gli ambiti di attrattivi­tà del comune, la fruizione dei suoi luoghi di aggregazio­ne, i valori d’uso e le azioni immaterial­i”. La popolazion­e potrà far capolino nel lavoro degli alunni approfitta­ndo di due momenti aperti al pubblico nell’ambito del seminario introdutti­vo, in programma dall’11 al 15 febbraio al campus di Trevano. Il primo, lunedì, coincide con la giornata d’apertura e due conferenze (alle 9.20 e alle 11), ospiti il professor Bernard Debarbieux e Mario Briccola, responsabi­le del settore ambiente-energia e dei servizi urbani della Città; il secondo è fissato per il 15 alle 14.30 in occasione della presentazi­one dei risultati.

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland