laRegione

Bell’oro, splendido bronzo

La firma sul superG è sempre la stessa, quella di Mikaela Shiffrin. Argento a Sofia Goggia, terza la svittese Corinne Suter.

-

Al centesimo. Il superG che ha inaugurato i Mondiali di Åre si è risolto... in pochi centimetri. Così, in un contesto votato all’equilibrio, anche perché il tracciato è stato accorciato a causa del forte vento in partenza, non deve stupire più di tanto che a trionfare sia stata una volta di più la più forte di tutte, anzi la più forte di tutti i tempi, Mikaela Shiffrin. Ebbene sì, proprio lei, strepitosa anche nella disciplina che in assoluto le ha regalato meno allori delle prove tecniche, ma che sa domare (o dominare) con una maestria tale da farne un mostro anche con meno curve da condurre magistralm­ente. Quarto alloro mondiale, dopo i tre fra i paletti stretti, nonostante una sbavatura nel finale, corretta con una padronanza che da qualche anno ormai fa tutta la differenza del mondo tra le campioness­e e lei che è di un’altra categoria. Straordina­ria, la statuniten­se, favorita in slalom e gigante e candidata a una storica tripletta. Buon per le discesiste, che alla libera abbia già deciso di rinunciare, poiché tempra e tecnica ne avrebbero fatto una degnissima aspirante al titolo anche domenica. Detto ciò, non è detto che il poker le debba sfuggire. Perché mai dovrebbe sfuggirle la supercombi­nata? Nel frattempo, però, si gode l’oro strappato al collo dell’azzurra Sofia Goggia, campioness­a olimpica di discesa in carica, formidabil­e tanto quanto l’americana, seppur per motivi diversi, seconda a Garmisch, argento con solo quattro allenament­i di velocità nelle gambe dopo la lunga pausa per l’infortunio dello scorso ottobre, a due centesimi da una medaglia d’oro che sarebbe stata fantastica, oltre che clamorosa, proprio per i presuppost­i non banali con cui è giunta ad Åre. Bellissima anche la favola di Corinne Suter (in estate ha rischiato l’amputazion­e di un piede per un’infezione ravvisata tardi ma in tempo), passata alla storia per le occasioni mancate di un soffio, per pochi centesimi. Gli stessi centesimi stavolta ‘presi’ dalla parte giusta. Il bronzo che si è messa al collo le apre una seconda carriera. Finalmente sul podio, dopo una lunga serie di delusioni che avevano inciso pesantemen­te su un mentale già di per sé

non a prova di bomba. Il talento della 24enne svittese, invece, lo è da tempi non sospetti, e finalmente ha trovato il coronament­o che merita. In un Mondiale che le era debitore di questa celebrazio­ne: è tra le più forti specialist­e al mondo, tesi stavolta confortata anche dal risultato: è così lanciata anche la sua candidatur­a nella discesa di domenica. Nella libera cercherà il riscatto anche Lara Gut, nona al termine di una prova che lei stessa ha definito «fin troppo pulita, ma non sufficient­emente aggressiva e veloce. Non sono riuscita ad accelerare, in uscita dalle curve. La mia sciata era bella, non ho commesso

errori, ma mi è mancato il ritmo». Tutto sommato contenuto il distacco dal podio... «Ai Mondiali contano solo le medaglie». È andata peggio alle altre elvetiche in lizza: 14ª Wendy Holdener, eliminata Jasmine Flury. Quanto a Lindsey Vonn, l’americana ha regalato attimi di grande paura per la sua caduta per fortuna senza gravi conseguenz­e. Ad Åre per chiudere la sua straordina­ria carriera con superG e discesa libera, è giunta al traguardo sulle proprie gambe, accolta dal sollievo e dagli applausi del pubblico. Fuori dalle dieci le austriache, disastrosa la loro prova d’assieme.

 ?? KEYSTONE ?? Sofia e Mikaela sono abituate al podio. Per Corinne, invece, sono emozioni nuove
KEYSTONE Sofia e Mikaela sono abituate al podio. Per Corinne, invece, sono emozioni nuove

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland