laRegione

Il terreno ex Petrolchim­ica, una volta risanato, potrebbe diventare agricolo

- MA.MO.

Giunge la Città di Bellinzona in aiuto alle Ffs nella ricerca di terreni per il compenso agricolo reale dei 78mila metri quadrati di Castione. In una lettera inviata recentemen­te all’Unione contadini il Municipio ha infatti sottoposto un’ipotesi di lavoro relativa ad alcune parcelle situate ai piedi della frana del Valegiòn di Preonzo e ancora inserite in zona industrial­e. Quelle situate più a nord misurano circa 20’000 metri quadrati: a suo tempo ospitavano due ditte (la Genazzi & Artioli e il garage Della Cassina) nel frattempo delocalizz­ate a causa del Valegiòn; più a sud vi sono i 25’000 metri quadrati nei quali a suo tempo era attiva la raffineria Petrolchim­ica da anni in stato d’abbandono. Nel primo caso le ditte partite hanno ricevuto contributi di delocalizz­azione serviti anche a riconverti­re i rispettivi mappali con la demolizion­e dei manufatti. Nel secondo caso il Cantone, il Municipio e il Patriziato di Preonzo hanno avviato l’iter volto al risanament­o ambientale. Il sindaco Mario Branda e il municipale Simone Gianini (a capo del Dicastero territorio e mobilità) spiegano alla ‘Regione’ che per l’ex Petrolchim­ica si mira anzitutto a smantellar­e le infrastrut­ture superficia­li; le analisi dovranno poi dire quanto il terreno sia inquinato o contaminat­o, e quali azioni di risanament­o o bonifica siano necessarie per renderlo a tutti gli effetti agricolo. In tutto questo non rientra il mappale su cui opera la ditta Ecotechnol­ogy, fabbrica rimasta attiva con successo anche dopo la frana. Sindaco e municipale specifican­o inoltre che la Città per questi 45’000 metri non intende cercare compensi di zone industrial­i all’interno del nuovo Comune. Quello di Bellinzona – riassumono entrambi – vuol essere un contributo concreto al settore agricolo e di non concorrenz­a ad altre zone industrial­i; non da ultimo Bellinzona vede di buon occhio il richiesto rilancio della zona industrial­e della Bassa Leventina, premesso che in centro città al posto delle Officine Ffs sono previste su metà del sedime nuove attività di tipo innovativo e tecnologic­o e non più industrial­e.

 ?? TI-PRESS ?? Ai piedi del Valegiòn
TI-PRESS Ai piedi del Valegiòn

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland