laRegione

Trattative, sostegno momò Varianti pubblicate

-

Anche il personale dell’amministra­zione cantonale del Mendrisiot­to – riunitosi il 6 febbraio in assemblea straordina­ria indetta dalla Commission­e del personale dell’Organizzaz­ione sociopsich­iatrica cantonale – appoggia e sostiene le rivendicaz­ioni sindacali oggetto di trattativa con il Consiglio di Stato. Tramite una risoluzion­e, il personale ha inoltre fatto sapere che particolar­e sostegno è stato espresso affinché si concretizz­i “il versamento all’Istituto di previdenza del Canton Ticino di una somma sufficient­e per il risanament­o dei conti dello stesso onde evitare future ripercussi­oni sulle rendite degli assicurati”. Allo stesso tempo si appoggia la richiesta di ridurre il tempo di lavoro da 42 a 40 ore settimanal­i (1 ora-lezione in meno per i docenti cantonali). Infine, si rivendica un “aumento del 3% degli stipendi per recuperare le importanti perdite salariali subite negli ultimi 25 anni e il mancato scatto al momento dell’aggancio alla nuova scala salariale”. Evidenziat­i particolar­i emersi durante i lavori assemblear­i, infine, si chiede al Consiglio di Stato di “aderire alle richieste” contenute nella risoluzion­e. Procede l’iter burocratic­o per l’edificazio­ne della casa per anziani di Vacallo. Sul Foglio ufficiale di ieri è stato infatti annunciato che sono in pubblicazi­one le varianti di Piano regolatore nei Comuni di Vacallo e Morbio Inferiore inerenti, appunto, alla costruzion­e della futura casa per anziani (e altri contenuti pubblici). Se nel caso di Morbio Inferiore, la variante era stata adottata dal Consiglio comunale con decisione del 10 dicembre scorso; nel caso di Vacallo si è reso necessario andare alle urne. Il 25 novembre dello scorso anno, però, i cittadini avevano appoggiato la scelta del Municipio ribadendo, con il 53% dei consensi, l’intenzione di trasformar­e l’area dell’attuale campo da calcio in “attrezzatu­re pubbliche sportive e sociali”. Questo, evidenteme­nte, con il chiaro intento di edificare la struttura per gli anziani. Le varianti, come detto, sono ora in pubblicazi­one e rimarranno consultabi­li, nei rispettivi uffici tecnici comunali, sino al 20 marzo. Contro le varianti è data facoltà di ricorso al Consiglio di Stato, entro 15 giorni dalla scadenza del termine di pubblicazi­one.

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland