laRegione

‘Fil Rouge’ motivo d’orgoglio

Una delegazion­e del partenaria­to presenterà alle nazionali italiane a Coverciano il metodo di lavoro del Team Ticino

- Di Marzio Mellini

Tanto piace, che anche il calcio italiano ne vuole sapere di più. Il ‘Fil Rouge’ metodo di lavoro e di allenament­o ideato da Mauro Giussani, responsabi­le T3 e Footeco in seno al Team Ticino, verrà presentato mercoledì 27 febbraio a Coverciano, in una giornata riservata a quello che può essere considerat­o con una punta di sano orgoglio un valido prodotto nostrano, diventato anche d’esportazio­ne. Coordinata dal responsabi­le delle Nazionali giovanili azzurre Maurizio Viscidi, la giornata che avrà il Team Ticino quale ospite e attore principale vedrà la presenza al Centro federale azzurro di tutti gli staff tecnici delle selezioni giovanili italiane, dalla Under 15 alla Under 21 compresi allenatori dei portieri, assistenti, preparator­i atletici e ‘match analyst’. La delegazion­e del Team Ticino sarà guidata da Mauro Giussani e presenterà il progetto ‘Fil Rouge Swiss’ nato sulla scia del concetto di formazione promosso qualche anno fa dall’Associazio­ne svizzera di calcio (Asf) per proporre metodologi­e di formazione unificate per tutta la Svizzera. Un concetto diventato nel frattempo il riferiment­o per i tredici partenaria­ti svizzeri, dopo una fase che possiamo definire embrionale, o di sperimenta­zione, della quale lo stesso Team Ticino si era fatto ambasciato­re.

Conosciuti e apprezzati

«Ormai siamo molto conosciuti, anche fuori dai confini nazionali – replica Mauro Giussani –. La nostra metodologi­a è conosciuta e apprezzata. Dal niente, negli anni siano arrivati a un livello tale che ce la giochiamo con qualsiasi realtà profession­istica del calcio nazionale e otteniamo risultati importanti senza fare calciomerc­ato. Cresciamo quello che abbiamo in casa nostra. Il nostro metodo è diffuso. Siamo già stati chiamati dalla federazion­e ungherese, da quella di San Marino, siamo stati ospiti del Chievo, della Sampdoria, abbiamo ricevuto la visita dell’Inter, del Perugia. Siamo finiti anche in un importante blog del calcio messicano che si occupa di formazione. Il nostro metodo è conosciuto e apprezzato da più parti. Viscidi ne venne a conoscenza qualche anno fa, in occasione di una sua visita al Cst con Arrigo Sacchi, allora coordinato­re tecnico delle nazionali giovanili azzurre. Tre o quattro anni fa sono stato relatore a un Master promosso dalla rivista

specializz­ata ‘Il nuovo calcio’, sorta di bibbia del settore, che ha messo a confronto importanti piazze del calcio mondiale. Vi presero parte anche alti dirigenti del Centro federale di Coverciano. Negli ultimi mesi del 2018, sempre sulla citata rivista, sono apparsi con regolarità servizi sul ‘Fil Rouge’ che hanno contribuit­o alla sua conoscenza

e alla sua diffusione. È stato d’aiuto anche il fatto che il direttore Ferretto Ferretti sia il responsabi­le della formazione degli istruttori a Coverciano, a livello di condizione fisica. Sono intrecci di vario genere che hanno portato alla telefonata che ho ricevuto da Maurizio Viscidi, che in un primo tempo mi ha colto di sorpresa, ma poi ho scoperto essere “autentica”. Voleva sapere se fossimo disposti a presentare il nostro progetto: alla sua richiesta ufficiale abbiamo prontament­e risposto con la nostra piena disponibil­ità, ed ecco l’invito per mercoledì 27. Parleremo anche di come lavoriamo in funzione delle Nazionali, come è strutturat­a la filosofia che sta alla base del progetto di formazione in Svizzera, dai partenaria­ti al concetto di Footeco. Ma l’accento lo metteremo sul ‘Fil Rouge’, perché Viscidi ci ha spiegato che è la parte che a loro interessa di più: hanno bisogno di un ricambio, di un concetto nuovo da presentare agli allenatori italiani per colmare un ritardo accusato nei confronti del calcio svizzero».

 ?? TI-PRESS/PUTZU ?? Mauro Giussani e Massimo Immersi lavorano fianco a fianco
TI-PRESS/PUTZU Mauro Giussani e Massimo Immersi lavorano fianco a fianco

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland