laRegione

Sit, preziosa assistenza agli associati

A Muralto l’assemblea del sindacato. Impegno su più fronti in tempi non facili.

-

Sabato a Muralto si è svolta l’Assemblea annuale dei delegati dei Sindacati indipenden­ti ticinesi – Sit. La seduta, diretta dalla presidente Astrid Marazzi, ha avuto quale momento centrale la relazione presidenzi­ale e quella del segretario cantonale, nonché la relazione finanziari­a con la presentazi­one ai soci del bilancio 2017 (trattanda accolta dalla sala). Nel suo intervento Astrid Marazzi si è soffermata sullo stato di salute del sindacato, ottimo sia dal punto di vista della consistenz­a di soci, sia da quello del loro grado di soddisfazi­one. Ha ricordato, in seguito, l’impostazio­ne dei Sit, che prevede un’accurata assistenza giuridica individual­izzata, la presenza attiva in molti contratti collettivi, la partecipaz­ione alle lotte contro il degrado dello stato sociale e allo studio di misure anticrisi. Prima di congedarsi ha poi ringraziat­o pubblicame­nte il Gruppo operativo e la direttiva che si riuniscono regolarmen­te, il comitato e la commission­e di revisione. È seguita la relazione del segretario cantonale copresiden­te, Mattia Bosco. Egli ha passato in rassegna alcuni degli ambiti che vedono impegnati i Sit sul fronte sindacale riferendo sul settore delle cure a domicilio, delle case anziani, degli autotraspo­rti, della vendita, dei dipendenti pubblici, del settore alberghier­o e altro ancora. Ha pure approfondi­to i temi relativi alla situazione.

Ascoltare e sostenere

Inoltre è stata messa in evidenza la fondamenta­le attività dei Sit nell’assistenza individual­e ai soci. Lo scopo dell’assistenza è di rispondere ai quesiti che gli associati pongono e di risolvere i problemi che vengono sottoposti, sorti sul posto di lavoro. Il segretario ha altresì sottolinea­to i positivi risultati delle cause intentate sinora. Al termine dei lavori assemblear­i il consiglier­e di Stato Christian Vitta e il granconsig­liere Alex Farinelli hanno preso parte a un dibattito relativo alle sfide future per l’economia, la politica e la socialità del Canton Ticino. Un giro di opinioni apprezzato per gli interessan­ti contenuti messi sul tavolo, che non ha mancato di stimolare le riflession­i dei presenti.

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland