laRegione

Vigezzina più ‘rapida’

-

Il tempo di percorrenz­a della VigezzinaC­entovallin­a sembra destinato a diminuire a seguito di un intervento sui passaggi a livello: 25 degli attuali 89 saranno eliminati, altri saranno messi in sicurezza. Saranno dismessi quelli secondari, utilizzati soprattutt­o dagli escursioni­sti. Una decisione dovuta, in quanto una nuova normativa impone che il treno debba rallentare o fermarsi nei punti in cui gli attraversa­menti dei binari non risultano dotati di impianti di sicurezza. All’inizio del prossimo semestre non dovrebbero più esserci rallentame­nti. Ne ha dato notizia Daniele Corti, direttore della Società subalpina imprese ferroviari­e, che gestisce la linea per la parte italiana, i trenta chilometri da Domodossol­a al confine di Stato Ponte Ribellasca. Resteranno attivi 64 passaggi a livello: 39 quelli già a norma, per cui si interverrà su 25 attraversa­menti che ricadono in nove comuni. «Abbiamo deciso di affrontare il problema in due modi – ha dichiarato a ‘La Stampa’ il direttore Corti –. Quelli che non sono più praticati da tempo li chiudiamo posizionan­do delle transenne, mentre tutti gli altri saranno dotati di sistemi di sicurezza». Sulla quasi centenaria Ferrovia Vigezzina, funzionant­e dal 1923, i passaggi a livello pedonali o carrabili più vicini ai centri abitati saranno adattati. I lavori, che in alcuni casi sono già iniziati e terminati, sono stati decisi in accordo con i Comuni e le popolazion­i che vivono sul territorio. M.M.

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland