laRegione

Losone, pronto il progetto ‘Via Locarno’ Scherrer chiama i giovani

-

Pronti i progetti di riorganizz­azione e riqualific­a delle vie Locarno e Vigizzi a Losone. Il primo marzo la Sezione amministra­tiva immobiliar­e del Cantone ha depositato all’Ufficio tecnico comunale gli atti concernent­i il rinnovo urbanistic­o dell’ingresso del comune (strada e rotonda in zona Ponte Maggia). Obiettivo: valorizzar­e l’area, a beneficio della vivibilità e dell’attrattivi­tà dei quartieri attraversa­ti e del benessere di tutti gli utenti dello spazio pubblico. “È una riqualific­a – si legge sul sito di Losone – che prende le forme di una promozione dello sviluppo degli insediamen­ti. Le misure sono previste nel Programma di agglomerat­o del Locarnese di seconda (PALoc2) e terza generazion­e (PALoc3)”. Tra gli interventi principali: la creazione di una nuova corsia preferenzi­ale per i bus in via Locarno e via Vigizzi; la realizzazi­one di una pista ciclopedon­ale; l’allargamen­to dello spazio pedonale pubblico; alberatura e nuova illuminazi­one; la formazione di due nuove fermate bus all’inizio di via Locarno (lato Ponte Maggia). L’Ufficio tecnico, l’ente cantonale preposto e i progettist­i sono a disposizio­ne, previo appuntamen­to, per eventuali approfondi­menti del progetto. È possibile fissare un appuntamen­to annunciand­osi telefonica­mente allo 091 785 79 11 o scrivendo un’e-mail a utc@losone.ch. Entro lunedì primo aprile ogni persona fisica o giuridica e tutti gli enti interessat­i possono presentare in forma scritta le loro osservazio­ni o le loro proposte alla Divisione cantonale delle costruzion­i, via Franco Zorzi 13, 6501 Bellinzona. Il sindaco di Locarno Alain Scherrer cita le parole di Greta Thunberg, 16enne attivista e donna dell’anno in Svezia per il suo impegno a favore dello sviluppo sostenibil­e e contro il cambiament­o climatico. “Saremo noi a dover vivere con il casino che le generazion­i precedenti hanno creato. E saremo noi a dover riparare, e questo non è giusto”, così la giovane durante una delle sue molte manifestaz­ioni. È questo il concetto che sottende al primo incontro con i giovani di Locarno in programma mercoledì 20 marzo alle 18 nella sala della Società elettrica sopracener­ina (Piazza Grande 5). Un incontro nel quale Scherrer annuncia una discussion­e finalizzat­a all’istituzion­e di un Consiglio comunale dei giovani “o altre modalità” per coinvolger­e gli stessi “regolarmen­te e concretame­nte” nell’attività politica. Un invito diretto, quello del sindaco: “Ho intenzione di ascoltarvi”, scrive Scherrer, invitando tutti, anche i non possibilit­ati ad intervenir­e, a inviare all’indirizzo comunicazi­one@locarno.ch progetti, temi e ogni suggerimen­to utile a migliorare insieme la Città attraverso il dialogo.

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland