laRegione

Imposte, 1 su 5 le ha inviate online

A un anno dall’e-Dossier cambia la compilazio­ne delle tasse, la modalità cartacea scende al 42 per cento

- Di Guido Grilli

Forza della tecnologia. A un anno dall’introduzio­ne di eDossier uno su cinque in Ticino compila e invia le imposte elettronic­amente online. Non solo. Il 38% compila la tassazione servendosi del programma eTax, dunque sempre sul web, poi però stampa e spedisce il malloppo via posta. Ne deriva che complessiv­amente il programma eTax è stato utilizzato dal 58% dell’utenza, ossia l’8% in più rispetto al dato riguardant­e le dichiarazi­oni relative al 2016. All’antica sono rimasti il 42% degli utenti, che, fedeli alla modalità cartacea, compilano le tasse a penna. Che dire? «Un successo». Così lo hanno definito ieri in conferenza stampa Christian Vitta, capo del Dipartimen­to delle finanze e dell’economia e Giordano Macchi, vicedirett­ore della Divisione delle contribuzi­oni. Il dato emerge dalle 238mila dichiarazi­oni d’imposta relative al 2017 rientrate alla Divisione delle contribuzi­oni (dati aggiornati al febbraio 2019). La conferenza stampa si è svolta all’interno di quella che, a lavori ultimati, sarà la nuova sede dell’Ufficio circondari­ale di tassazione di Lugano, nato a gennaio 2019 dalla fusione tra l’Ufficio circondari­ale di Lugano Campagna e quello di Lugano Città. Lo stabile di via Trevano 69a, che ospitava la Casa dello studente, è stato ristruttur­ato, completame­nte risanato e riconverti­to in stabile amministra­tivo: oltre all’Ufficio circondari­ale di tassazione di Lugano, presto troveranno spazio l’Ufficio delle imposte di succession­e e di donazione e l’Ispettorat­o fiscale. L’edificio, il cui investimen­to complessiv­o ammonta a circa 18,15 milioni di franchi, e il cui concorso di ristruttur­azione è stato realizzato dagli architetti Pia Dürisch e Aldo Nolli, a partire da luglio/agosto 2019 sarà completame­nte dedicato ai servizi della Divisione delle contribuzi­oni, ha spiegato Walter Bizzozero, capo della sezione della logistica. Le novità – eDossier e nuovi uffici – sono state salutate con entusiasmo da Michele Foletti, capodicast­ero Finanze di Lugano, che prevede come esse porteranno vantaggi evidenti, come il recupero dei ritardi nelle imposte e un maggiore controllo dei contribuen­ti, considerat­o come a Lugano ogni anno si calcola una mobilità degli abitanti per cambio di Comune del 20%, vale a dire circa 2025mila persone. Il nuovo stabile unificato di via Trevano – è stato detto – consolida ulteriorme­nte la collaboraz­ione tra Città e Dipartimen­to finanze ed economia.

 ??  ?? Nuovo edificio unificato in via Trevano
Nuovo edificio unificato in via Trevano

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland