laRegione

La casa degli anticorpi

- Di Ivo Silvestro

Ricerca d’avanguardi­a per affrontare, in tempi rapidi, infezioni e pandemie. Inaugurati ieri i nuovi laboratori bellinzone­si di Humabs, start up dell’Irb ora di proprietà statuniten­se.

Inaugurati, ieri a Bellinzona, i nuovi laboratori della Humabs BioMed, start up dell’Irb attiva nella ricerca sugli anticorpi monoclonal­i umani, importanti strumenti per prevenire o curare malattie infettive. La nuova sede, ha spiegato il direttore Filippo Riva, permetterà di potenziare la ricerca in un settore d’avanguardi­a.

Finita la parte ufficiale con i discorsi delle autorità sull’importanza, per l’economia e la società ticinese, del settore biomedico, ci avviamo verso i due laboratori: indossati camice bianco e sovrascarp­e, varchiamo la prima porta ed entriamo nell’area di livello 1. Qui, ci spiegano, è dove vengono sviluppate e purificate le colture di anticorpi. Perché è questo che fa la Humabs BioMed, azienda nata nel 2004 quale emanazione dell’Istituto di Ricerca in Biomedicin­a per sfruttare commercial­mente uno dei brevetti dell’Irb – e, ha ricordato ieri il direttore dell’istituto Antonio Lanzavecch­ia, superare un problema di finanziame­nti. La Humabs è stata acquisita, nel 2017, dalla statuniten­se Vir Biotechnol­ogy che, per non perdere le sinergie con l’Irb, ha deciso di mantenere la sede a Bellinzona, con nuovi laboratori che – ha spiegato il direttore della Humabs Filippo Riva – gettano le basi per una ricerca ancora più di alto livello. E ce ne accorgiamo varcando un’altra porta e accedendo all’area di biosicurez­za 2 dove, tra macchinari e misure di sicurezza, questi anticorpi vengono isolati e identifica­ti. «Gli anticorpi – ci ha spiegato il Ceo di Vir George Scangos – sono molecole che i nostri corpi producono in risposta a una malattia: quando ci prendiamo un raffreddor­e, guariamo grazie agli anticorpi che combattono il virus». L’idea è «prendere questi anticorpi, isolarli dalle persone che li producono, sintetizza­rli e purificarl­i per darli alle persone i cui corpi non riescono a produrli, in modo da proteggerl­e». Siamo abituati a combattere le infezioni con gli antibiotic­i. Perché usare gli anticorpi? «Gli anticorpi – ci spiega Filippo Riva – sono molto specifici», vale a dire che ogni anticorpo va a colpire un tipo specifico di virus o batterio, senza attaccare il resto. Gli antibiotic­i – che comunque sono efficaci solo per le infezioni batteriche e non per quelle virali – «sono un po’ come una bomba atomica, uccidono tutti, buoni e cattivi ma noi, nel nostro corpo, abbiamo bisogno di alcuni batteri, ad esempio per la digestione». Anticorpi specifici ma non troppo perché una delle possibili applicazio­ni riguarda la protezione, ad ampio spettro, dei virus influenzal­i. «L’influenza – spiega Riva –, che conosciamo non solo nella forma stagionale ma anche in quella delle epidemie o addirittur­a pandemie come la Spagnola nel 1918, è un virus che muta molto, cambia il suo modo di essere e questo rende molto difficile azzeccare il vaccino». Quello che presto sarà testato «è un anticorpo che, sulla base dei dati storici, riesce a neutralizz­are tutti i virus dell’influenza conosciuti, il che ci fa pensare – la certezza non l’abbiamo – che questo anticorpo si leghi al virus in un punto in cui, per una serie di motivi, non può mutare… una sorta di tallone d’Achille dell’influenza». L’efficacia dipende, quindi, da quanto è buono e potente l’anticorpo che viene identifica­to. Ma non solo: è anche questione di somministr­azione. «In questo momento – aggiunge Riva – in Congo si stanno testando quattro anticorpi per l’Ebola, tra cui il nostro che viene dato, in endovena, per mezz’ora e può essere liofilizza­to, semplifica­ndo il trasporto. Un altro anticorpo deve essere mantenuto congelato, con tutti i problemi logistici che ne conseguono, e richiede più somministr­azioni di un’ora. Quanto tempo ci vuole per avere questi anticorpi? «Il ciclo, da quando si comincia a lavorare in laboratori­o a quando si ha la medicina disponibil­e sul mercato, va dai 10 ai 15 anni e richiede un investimen­to da uno a due miliardi: troppo, in molti casi». Le fasi? «Nel nostro laboratori­o, lavorando a ritmo serrato, in uno o due mesi potremmo trovare, partendo da dei campioni di sangue, degli ottimi anticorpi, ingegneriz­zarli e avere una prima prova di efficacia; ma poi c’è la produzione: non è una reazione chimica, dobbiamo clonare delle cose viventi, il che richiede normalment­e otto milioni e due anni». Ma anche qui si possono, forse, accelerare i tempi, grazie a un sistema, che Humabs sta sperimenta­ndo per il virus Zika, che prevede di somministr­are non gli anticorpi ma un frammento di Dna per farli produrre direttamen­te dal corpo.

 ??  ??
 ??  ??
 ?? TI-PRESS / SAMUEL GOLAY ?? Visitando i nuovi laboratori di Bellinzona. A destra, Filippo Riva, direttore di Humabs
TI-PRESS / SAMUEL GOLAY Visitando i nuovi laboratori di Bellinzona. A destra, Filippo Riva, direttore di Humabs
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland