laRegione

Utile in crescita, ma ritardi a Sud

-

Nel 2018 decolla l’utile netto delle Ffs: più 42,5% per un totale di 568 milioni di franchi. Il settore viaggiator­i ha fatto segnare una progressio­ne del risultato da 186 a 241 milioni di franchi. Con un utile di 12,9 milioni il trasporto di merci di Ffs Cargo è di nuovo in attivo. Ma a non soddisfare appieno è la puntualità, giudicata “insoddisfa­cente” in Ticino e in Romandia. A Sud delle Alpi, «i problemi al trasporto Tilo riscontrat­i nella prima metà dell’anno sono stati risolti con il cambio d’orario di settembre», sottolinea la responsabi­le del Settore Sud Roberta Cattaneo. Rimangono invece i grattacapi per i Regioexpre­ss e per i treni internazio­nali che devono passare dal nodo di Milano. In Ticino sono poi da prevedere alcuni disagi legati agli ultimi cantieri. Tra i fattori che hanno permesso di ottenere il risultato d’esercizio positivo, il Ceo Andreas Meyer ha indicato il programma di efficienza RailFit20/30. L’aumento dell’utile comporterà anche vantaggi per i viaggiator­i: ai titolari di un abbonament­o metà-prezzo verranno accreditat­i 15 franchi sul loro Swisspass il prossimo novembre ed entro maggio riceverann­o per posta buoni per un valore pari a 20 franchi per cambi di classe. Coloro che invece sono in possesso di abbonament­i di percorso, modulari e di svago riceverann­o buoni per un valore di 100 franchi. Questo l’accordo trovato tra Ffs e Mister Prezzi.

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland