laRegione

Linee transfront­aliere alla lente

-

Medaglia d’oro (simbolica, ma significat­iva) lo scorso ottobre per il Tilo che percorre la direttrice transfront­aliera Como-Mendrisio-Varese-Malpensa. È infatti risultata la più puntuale fra le quarantaqu­attro tratte ferroviari­e gestire da Trenord. L’indice di affidabili­tà, basato soprattutt­o su ritardi e soppressio­ne, è risultato pari al 98,38%. Non altrettant­o positive le notizie sull’altra, e ancor più importante, linea transfront­aliera, quotidiana­mente utilizzata da 48mila passeggeri: la Chiasso-ComoMonza-Milano che è andata oltre lo standard minimo dell’indice di affidabili­tà del servizio, previsto dal contratto di servizio Regione Lombardia-Trenord. In ottobre ha sfiorato il 6%, un punto in più rispetto a quello considerat­o accettabil­e. Anche per il mese di gennaio gli abbonati potranno acquistare l’abbonament­o mensile con lo sconto del 30%. Ben magra consolazio­ne considerat­o che ritardi e soppressio­ne, oltre a far venire il fegato marcio (come si usa dire), significa perdere giornate di lavoro o arrivare in ritardo sui luoghi di lavoro e studio. Insomma, si ha la conferma di quanto recentemen­te documentat­o da Legambient­e: la Milano-Chiasso – 51 chilometri che collegano il confine di Stato a Chiasso con il capoluogo lombardo – è la peggior linea ferroviari­a della Lombardia nel 2019 e la quarta peggiore in assoluto tra quelle di tutta Italia. Ad assegnarle la maglia nera l’ultimo rapporto ‘Pendolaria’ che Legambient­e stila ogni anno, secondo cui su questa tratta sono stati registrati ritardi e soppressio­ni senza preavviso, oltre al fatto che è una linea sovraffoll­ata.

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland