laRegione

Un 2020 tra incertezze e speranze

-

Il 2020 non è certo cominciato senza che manchino questioni irrisolte a livello geopolitic­o. Cosa ci si deve aspettare per i mesi a venire e quali potranno essere gli effetti sulle Borse? Lo abbiamo chiesto a Enrico Bertozzi, responsabi­le della gestione patrimonia­le di BancaStato. Iniziamo dalle frizioni commercial­i tra Washington e Pechino: “Negli scorsi giorni le due potenze hanno siglato un primo accordo e questo è un segno tangibile di distension­e che toglierà presumibil­mente un elemento di disturbo sui mercati. La questione è ben lungi dall’essere risolta ma occorre tener presente che il 2020 per Trump è un anno elettorale: il presidente farà l’impossibil­e per non innescare tensioni sui mercati che possano danneggiar­e l’economia statuniten­se. Il suo obiettivo è quello di non perdere consensi”. Per quando riguarda la Brexit, continua Bertozzi, “l’incertezza è ancora piuttosto grande ma non ci si aspetta che si concretizz­i lo scenario peggiore, ovvero quello di un’uscita senza accordi che avrebbe conseguenz­e molto nefaste per il Regno Unito con sensibili ripercussi­oni sui mercati europei e globali. La volontà di Londra è quella di intavolare trattative con Bruxelles per ottenere accordi bilaterali su specifici aspetti commercial­i”. Al netto della questione Brexit, nell’Eurozona ci si attende una crescita modesta. “Tra i molti aspetti di cui tenere conto, resta aperta la questione dei dazi commercial­i tra Usa e Ue. Se Trump dovesse inasprirli l’economia europea ne risentireb­be: e gli effetti negativi arriverebb­ero sino in Svizzera” conclude l’esperto.

 ??  ??
 ??  ?? Enrico Bertozzi, vicedirett­ore e responsabi­le della Gestione patrimonia­le di BancaStato
Enrico Bertozzi, vicedirett­ore e responsabi­le della Gestione patrimonia­le di BancaStato

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland