laRegione

I giovani come le balene?

- Giovanni Kappenberg­er, San Bernardino

Anni fa, in un viaggio verso l’Antartico, ci siam trovati su dei canotti di gomma, nella “Baia delle Balene”. Lungo quella costa ci fu mostrato il relitto semiaffond­ato e arrugginit­o di una baleniera, vecchia di circa un secolo, testimonia­nza del periodo nel quale questi cetacei venivano massacrati in gran numero. E proprio in quella Baia, di balene ne vedemmo parecchie, non solo da lontano, ma da molto vicino. Diversi esemplari vennero a curiosare tra i canotti. Mostrandoc­i giocosamen­te, per una ventina di minuti, le loro immense code, con le quali avrebbero potuto facilmente buttare a mare un canotto e causare una catastrofe. Nessuna di loro però lo fece. Malgrado, esattament­e in quel posto, i loro antenati erano stati trucidati in grande stile da noi umani. Mi sembra essere una bella dimostrazi­one di come ci si può riprendere da un periodo di difficoltà e dolore. Di come – se si ha la saggezza delle balene – si può tornare a vivere in pace e in armonia dopo una “crisi”. Anche con chi ne è stato la causa. Ai giovani che poco tempo fa manifestav­ano nelle strade contro l’emergenza climatica e per il loro futuro, oggi chiediamo – come lo ha fatto anche il direttore di questo giornale nell’edizione del 14 marzo scorso – aiuto di fronte ad un’altra emergenza. Chiediamo senso di responsabi­lità per il nostro futuro. Chiediamo solidariet­à verso, in particolar­e, le generazion­i che hanno lasciato a loro un mondo irresponsa­bilmente saccheggia­to e sull’orlo di una catastrofe ambientale. Speriamo abbiano loro, al contrario della nostra generazion­e, la saggezza delle balene. Poi, però, da domani, restituiam­o loro il favore! Aiutiamoli davvero – con ritrovato senso di responsabi­lità e solidariet­à – ad operare quei cambiament­i ormai indispensa­bili affinché la nostra presenza sulla Terra torni ad essere in equilibrio e in armonia con le leggi della natura.

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland