laRegione

‘Il gol da segnare adesso è un altro’

L’eventuale ripresa dell’attività non è la priorità del capitano del Lugano Sabbatini

- Di Sascha Cellina

Il calcio svizzero è sospeso da quasi due mesi, con l’ultima giornata di Super League disputatas­i lo scorso 23 febbraio e il susseguent­e stop agli allenament­i arrivato l’11 marzo in Ticino e cinque giorni dopo a livello nazionale. Un periodo durante il quale la fiammella della speranza di poter riprendere e concludere la stagione entro la fine dell’estate si è assottigli­ata giorno dopo giorno. E oggi potrebbe o spegnersi (quasi) definitiva­mente o riaccender­si, a seconda delle decisioni del Consiglio federale sulle modalità di allentamen­to dei provvedime­nti per contenere l’epidemia di coronaviru­s. Abbiamo quindi chiesto al capitano del Lugano Jonathan Sabbatini come sta vivendo questi giorni di attesa e incertezza.

«Da una parte la voglia è quella di poter riprendere ad allenarsi e chiudere il campionato, sappiamo quanto sarebbe importante per le società riuscire a farlo – ci spiega il 32enne centrocamp­ista uruguaiano, bianconero dall’agosto 2012 –. Dall’altra però la preoccupaz­ione rimane e penso che sarà così fino a quando non si sarà trovato un vaccino. Siamo consapevol­i che più il tempo passa e più sarà complicato riuscire a concludere la stagione, perché poi c’è quella nuova e le partite da giocare, consideran­do anche le Coppe, sono ancora molte (13 turni solo di campionato, ndr). Senza contare che la Federazion­e svizzera deve anche tenere conto di quello che decidono appunto Fifa e Uefa, per cui la vedo dura. Basti pensare che nemmeno in Cina, dove sono un paio di mesi davanti a noi nella lotta al virus, hanno una data per la ripresa del campionato. Ho sentito un amico che milita proprio nel Wuhan (da dove è partita l’epidemia di Covid-19, ndr), Rafael Silva che ha giocato anche a Lugano (13 gol e 4 assist in 33 partite tra il 2013 e il 2014 per l'attaccante brasiliano, ndr), il quale mi ha riferito appunto che hanno appena ricomincia­to ad allenarsi con sedute a coppie o a piccoli gruppi per rispettare le distanze sociali e prendendo tutte le precauzion­i del caso, ma il ritorno alla normalità e alle partite è ancora molto lontano. Figuriamoc­i per noi».

Una strada, quella intrapresa dalle società cinesi, sulla quale si stanno però incamminan­do anche diversi club europei, in particolar­e in Germania, dove le autorità dovrebbero decidere la prossima settimana se ed eventualme­nte quando far ripartire la Bundesliga a porte chiuse… «Se fosse possibile farlo rispettand­o le norme di sicurezza potrebbe essere un compromess­o applicabil­e pure da noi, anche perché allenarsi da soli e senza le strutture adeguate è molto più complicato, però sinceramen­te in questo momento le priorità sono altre. Certo il contatto con i compagni e il campo mi mancano, ma in situazioni del genere poco importa se siamo calciatori o altro, in primis siamo persone. Il calcio è il mio mestiere e come per tutti il lavoro è importante, non sono contento di non poterlo svolgere, ma in questo momento quello che conta è stare in salute. Tutti, la mia famiglia così come le altre persone». Famiglia che già prima dell’emergenza sanitaria era il “passatempo” preferito di Sabbatini… «Diciamo che non sto soffrendo più di tanto la “reclusione” visto che anche prima stavo spesso a casa, mi piace stare con la mia famiglia. Le giornate sono lunghe, è vero, ma con due bambini (il primogenit­o Francesco e Renata, che la moglie Carolina ha messo al mondo poco più di un anno fa, ndr) le cose da fare non mancano, anche perché è più a loro che non bisogna far pesare questa situazione e di conseguenz­a necessitan­o di attenzioni continue da mattina a sera. Il momento più tranquillo non a caso è quando si va a dormire, mentre la giornata è tutta a mille e non c’è tempo di annoiarsi. Ma forse è meglio così, almeno i giorni passano abbastanza velocement­e e senza pensare troppo a quello che sta succedendo». La mente vola però anche lontano, più precisamen­te nel suo Paese di origine, l’Uruguay, dove vive la maggior parte dei suoi parenti… «Negli scorsi giorni mia mamma non è stata bene e ci ha fatto spaventare, ma fortunatam­ente si trattava di una semplice influenza e ora sta meglio. Però sono ancora preoccupat­o per i nonni, per ora stanno bene ma fanno parte della popolazion­e più a rischio. In questa situazione la lontananza pesa ancora di più. L’Uruguay e il Brasile se non sbaglio sono gli unici due Paesi sudamerica­ni a non aver ancora dichiarato uno stop generalizz­ato delle attività, anche se i confini sono chiusi e il governo ha chiesto di limitare gli spostament­i. Io stesso ho deciso di chiudere il centro sportivo che gestisco nella mia città, perché anche se i casi continuano a crescere (superata abbondante­mente quota 500 contagi) e la maggior parte della popolazion­e fa attenzione, c’era ancora chi voleva affittare i campi per giocare». In attesa di capire quando invece chi lo fa per mestiere potrà tornare in campo, il capitano del Lugano lancia un appello ai sostenitor­i bianconeri e non solo… «Ai nostri tifosi ma anche alle altre persone dico di tenere duro, insieme ne usciremo. Se ognuno – che sia portiere, difensore, centrocamp­ista o attaccante – farà la sua parte e giocheremo da squadra, faremo gol e sconfigger­emo questo virus».

 ?? TI-PRESS/CRINARI ?? Le decisioni di oggi del Consiglio federale peseranno sul futuro del calcio svizzero
TI-PRESS/CRINARI Le decisioni di oggi del Consiglio federale peseranno sul futuro del calcio svizzero
 ?? TI-PRESS/CRINARI ?? Il 32enne veste bianconero dal 2012
TI-PRESS/CRINARI Il 32enne veste bianconero dal 2012

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland