laRegione

Il cervello del delfino: una spugna

-

I delfini sono dotati di una grande intelligen­za, è noto. I delfini della Shark Bay (Australia Occidental­e) per esempio “indossano” una “mascherina” protettiva di spugna quando vanno a caccia di cibo fra gli scogli. La mascherina in questione non è altro che una morbida spugna marina, che, se tenuta sul muso, lo isola da eventuali abrasioni o punture di pesci e altre creature orticanti! E il bello è che le madri insegnano ai propri figli anche come raccoglier­e e indossare la mascherina nel modo corretto.

Uccelli bombardier­i!

Gli uccelli rapaci usano diversi espedienti per rompere il guscio delle uova, ma se le uova in questione sono di struzzo e, dunque, troppo dure da rompere sempliceme­nte lasciandol­e cadere a terra, allora ricorrono a un vero e proprio “bombardame­nto” aereo di sassi. Un corvo della Nuova Caledonia, sotto lo sguardo stupefatto di un ricercator­e, ha d’istinto piegato a uncino un pezzetto di filo metallico, pur di estrarre meglio del cibo nascosto in un tubo! In natura i suoi compagni sono altrettant­o bravi, costruisco­no da soli i loro “uncinetti” per estrarre larve d’insetto da tronchi e rami.

Nell’acqua

Anche i cefalopodi sono creature molto sveglie. Sono sicurament­e tra le specie marine più evolute. Il polpo, poi, è – diciamocel­o – un essere geniale e intelligen­te. Non solo apprende in fretta, ma sa anche passare le informazio­ni ricevute ai compagni. Insomma, è pure un ottimo maestro. Osservato dagli scienziati, riesce a trovare varie soluzioni e strategie di fuga.

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland