laRegione

Che cos’è la felicità?

-

La felicità è complessa. Per questo motivo non esiste un’unica teoria ma diverse interpreta­zioni. Secondo una teoria molto diffusa in ambito accademico, la felicità è soggettiva e comprende in generale tutti gli elementi piacevoli e spiacevoli della vita. La felicità è quindi definita come benessere soggettivo (subjective well-being) che si compone di tre elementi. Il primo è la nostra personale valutazion­e di quanto siamo soddisfatt­i della nostra vita sia in termini generali che per ambiti specifici come il lavoro, le relazioni sociali e la salute. Gli altri due elementi sono la presenza di sentimenti positivi e negativi che non sono altro che emozioni e stati d’animo piacevoli come gioia, euforia e affetto, oppure sgradevoli come rabbia, vergogna e tristezza. In contrappos­izione con la definizion­e di benessere soggettivo, altri ricercator­i hanno coniato il termine di benessere psicologic­o (psychologi­cal well-being) come misura della felicità e hanno proposto un concetto che si basa su sei elementi: pensare e vivere in modo indipenden­te (autonomia), affrontare nuove sfide e crescere (crescita personale), essere positivi verso noi stessi (auto-accettazio­ne), avere uno scopo nella vita, essere padroni delle nostre azioni (padronanza) e coltivare relazioni sociali intime e affettive (relazioni positive). Alcuni ricercator­i hanno elaborato altre teorie. Una di queste teorie si concentra sul livello di coinvolgim­ento nelle attività che svolgiamo. Secondo questa teoria siamo felici quando siamo completame­nte assorbiti da ciò che stiamo facendo. Un’altra teoria afferma che i tre elementi chiave della felicità sono l’autonomia nel prendere decisioni, l’essere connessi con gli altri e l’avere le competenze e la maestria in ciò che facciamo (teoria dell’autodeterm­inazione). Mentre una terza teoria più generale afferma che una vita ben vissuta necessita di emozioni positive, impegno, relazioni sociali, scopo nella vita e successo (teoria del benessere o modello PERMA). Tutte le teorie hanno in parte ragione. I ricercator­i sono arrivati infatti a credere che la felicità sia meglio concepita come un fenomeno multidimen­sionale che include tutti gli aspetti delle varie teorie.

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland