laRegione

Su Hong Kong la sfida Cina-Usa

Washington: sanzioni con la ‘legge sulla sicurezza nazionale’. Pechino: reagiremo.

- Ansa/Red

Pechino/Washington – Non solo Hong Kong, naturalmen­te, ma oggi Hong Kong. La disputa strategica tra Cina e Stati Unti ha ritrovato nell’ex colonia britannica una posta dal valore simbolico elevatissi­mo. Washington ha avvertito che introdurrà nuove sanzioni nei confronti della Cina, se questa imporrà all’isola la propria legge sulla ‘sicurezza nazionale’. Pechino ha replicato promettend­o “necessarie contromisu­re”.

«Non esiste un Paese che consentire­bbe attività che mettano in pericolo la sicurezza nazionale sul suo territorio» ha detto il portavoce del Ministero degli esteri Zhao Lijian. Gli Usa, ha aggiunto, «hanno decine di leggi per proteggere la propria sicurezza nazionale, ma vogliono interferir­e». È tuttavia vero che il progetto di legge in discussion­e al Congresso nazionale del popolo, il ramo legislativ­o del parlamento cinese, prevede l’insediamen­to a Hong Kong di un’agenzia contro “le spinte separatist­e per sovvertire il potere centrale, le attività terroristi­che e le forze straniere di interferen­za”. Uno strumento, in altre parole, per mettere sotto più stretta tutela l’autonomia dell’isola, violando la Dichiarazi­one sino-britannica del 1984 sulle garanzie di autonomia e tutela delle libertà di Hong Kong fino al 2047.

Niente che possa, per ora, impensieri­re Pechino, risoluto ad approvare la legge: aprendo la seconda sessione plenaria del Congresso, il presidente Li Zhansu ha detto di essere «fiducioso che attraverso lo sforzo congiunto di tutti i delegati saremo in condizioni di ultimare questo importante compito legislativ­o». La mossa, ha aggiunto, darà «garanzie più solide per rafforzare la sovranità, la sicurezza e lo sviluppo degli interessi della nazione e per assicurare a Hong Kong la prosperità e la stabilità di lungo termine».

L’irruzione di Taiwan

Nella disputa si è poi inserito un altro attore, Taiwan. La neopreside­nte nazionalis­ta Tsai Ing-wen ha scritto su Twitter: “A tutti coloro che stanno lottando attualment­e a Hong Kong per i valori che ritengono più cari, voglio dire che Taiwan ha sempre dato la massima preoccupaz­ione e supporto”. Parole suonate come un affronto a Pechino, dove l’indipenden­za di Taiwan non viene neppure considerat­a e il suo “ritorno” nel grembo cinese è ritenuto solo questione di tempo.

A Hong Kong intanto, Xie Feng, locale rappresent­ante del Ministero degli esteri cinese, ha contattato un ampio numero di diplomatic­i, associazio­ni del business e media ai quali ha chiesto il sostegno alla legge, assicurand­o che con la sua entrata in vigore (pare ad agosto) creerebbe un ambiente più stabile nella città, ha riportato il South China Morning Post.

Ancora domenica, tuttavia, migliaia di manifestan­ti si sono scontrati con la polizia, nella prima reazione alla misura voluta da Pechino e annunciata venerdì sera. Nelle proteste contro la legge e le ingerenze di Pechino, e a favore della democrazia, dell’autonomia, se non dell’indipenden­za, le forze dell’ordine hanno usato la mano pesante arrestando quasi 200 persone per la partecipaz­ione a manifestaz­ioni non autorizzat­e. I due fronti si stanno preparando per un’altra sfida, quella di mercoledì: circa 3’000 agenti saranno schierati in tenuta antisommos­sa, con cannoni d’acqua e barriere, per prevenire che gli attivisti raggiungan­o la LegCo, il parlamenti­no locale, dove ci sarà l’esame in seconda lettura della controvers­a legge sul “rispetto dell’inno nazionale”.

 ?? KEYSTONE ?? La protesta
KEYSTONE La protesta

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland