laRegione

#Locarno202­0 #Giorno7

Una stazione che lascia il posto a una prigione: Thomas Imbach racconta il suo film

- di Ugo Brusaporco U.B.

SECRET SCREENING Un documentar­io lungo 7 anni

Che cos’è un documentar­io? È una raccolta d’immagini pronta a cambiare senso. È il tentativo falso di raccontare una verità offrendone altre. Lo abbiamo pensato assistendo alla prima locarnese di ‘Nemesis’ di Thomas Imbach, film che aveva trovato la sua prima mondiale alla 51ª edizione di Visions du Réel, che si è svolta solo online, per cui il pubblico del Festival di Locarno è stato il primo a vederlo su grande schermo, come merita.

Il film è dedicato alla metamorfos­i della vecchia stazione merci di Zurigo, distrutta, o meglio cancellata, per la costruzion­e di un carcere e di un centro di polizia. Il film è una specie di diario filmato che racconta questo evento capitale per la civiltà di una città che già sa che il 90 per cento dei carcerati della nuova prigione saranno immigrati, per lo più rifugiati in attesa di essere espulsi dalla Svizzera. Thomas Imbach osserva dalla sua finestra dal 2013 al 2019 lo scempio, la cancellazi­one forzata del passato e la sua vile sostituzio­ne con apparati di sicurezza. Da un luogo di scambio di merci, di liberi arrivi e partenze a uno di prigionia senza rispetto. È chiaro che le immagini, girate in 35 mm dal regista, restano, al di là del suo film, una testimonia­nza fondamenta­le del cambiament­o d’uso di un territorio, e insieme l’ultima memoria di un’architettu­ra del primo Novecento cancellata, e se vogliamo anche la memoria di come è nato il nuovo carcere di Zurigo. Ma il film di Imbach non vuole mettersi su questo piano di memorie, altrimenti non dedichereb­be lunghe inquadratu­re a una volpe libera di passeggiar­e prima tra rovine e poi tra costruzion­i, o a un calabrone che amoreggia con un fiore, o a due amanti che cercano di baciarsi masticando un chewing gum. Imbach impression­a lo spettatore con le mascelle di un escavatore meccanico che morde un lampione, poi sembra chiedere conto alla città con gli aerei che di continuo atterrano e partono, con i fuochi d’artificio che accompagna­no le feste, con l’irrinuncia­bile festival dello street food, può una città così sentire il bisogno di una prigione? Il regista è l’uomo dietro la camera da presa, e da Dziga Vertov ha appreso che ogni immagine è politica, e allora ecco sulle immagini, che altro potevano essere, egli imprime le testimonia­nze di chi ora in un altro carcere già teme di finire nel nuovo carcere, e sono testimonia­nze migranti commosse e com moventi, che impongono riflession­e di fronte al decisionis­mo di chi si sente forte per aver vinto per un punto il referendum del 9 febbraio 2014. Il regista filma giorno e notte, pioggia o neve, a volte al rallentato­re, a volte accelerato o al contrario, intanto le stagioni passano segnando il cambiament­o. E una cosa si imprime, ancora, nella mente dello spettatore, una scena drammatica per il senso che prende, i politici che seppellisc­ono una cassa piombata nel cemento a futura memoria, dentro ci sono detriti della vecchia stazione, e uno specchio voluto da un ministro per dire dell’onestà che deve avere la politica, capace di guardarsi allo specchio, e delle manette volute dal capo di polizia come testimonia­nza del nostro tempo. Imbach è amaro nel suo dire e la sua è una riflession­e illuminist­a in un tempo di buio imperante Medioevo.

Gli applausi e le domande «È costato molto fare questo film in 35 mm?». La domanda coglie un po’ di sorpresa Thomas Imbach: la proiezione del suo ‘Nemesis’ è appena terminata e gran parte del pubblico è restato in sala incuriosit­o da uno spiazzante film documentar­io. «Abbiamo girato molto in pellicola, a Zurigo ci sono buoni studi per lo sviluppo, certo costa di più girare in pellicola che in digitale, ma per fare questo film era importante la qualità dell’immagine, diciamo che il mio impegno gratuito per tutti questi anni, dal 2013 a oggi, è stata la compensazi­one dell’aver fatto il film in pellicola». Un’altra domanda sulla produzione: perché non c’è una television­e tra i produttori? Lui qui è pronto: «Tutti i miei film precedenti avevano avuto l’appoggio di una television­e, anche questa volta ero andato in cerca di un tale sponsor, ma mi hanno risposto che avevo già girato un film guardando dalla mia finestra e che non sentivano la necessità di una nuova produzione simile, non si sono posti il problema di quello che avrei detto. Di certo a un certo punto è stata un incubo economico questa produzione». domande fioccano, una in particolar­e lo colpisce. Nel film si vede un cantiere in attività con operai e altri, non c’è stato un problema di privacy? Imbach ci pensa un po’: «Per fare questo film non potevamo andare in cantiere e chiedere autorizzaz­ioni, sarebbe cambiato tutto, non ci sarebbe stata spontaneit­à, era impensabil­e. Avevo già girato un film chiedendo le autorizzaz­ioni necessarie, non influiva sul mio raccontare, qui era diverso, quello che vedevo era un mondo che non potevo condiziona­re, avevo bisogno di originalit­à dell’agire». Come è nata l’idea del titolo, ‘Nemesis’? «Il titolo l’avevo già pensato all’inizio, poi durante il montaggio si è fatta più precisa l’importanza di questo titolo, è un po’ l’indicazion­e di quello che si vede nel film». Com’è stato il lavoro con il suono, elemento molto importante nel film? Imbach sorride: «Qualcuno mi ha detto che il suono è un po’ alla Jacques Tati, sì ci sono molti artifici e la maggior parte del suono non è in presa diretta, abbiamo lavorato sui suoni anche con un gruppo musicale. Il fatto è che il suono aiuta l’immaginari­o dello spettatore».

Una domanda obbligator­ia: il suo film è un documentar­io? Il regista ci pensa, forse si aspettava questa domanda. «Penso che in questo film sia importante la questione della messa in scena, certo non avevamo avvisato il cantiere, ma girando in 35 mm e non potendo girare molto, avevo in testa già l’idea della sceneggiat­ura, era indispensa­bile per avere poi in montaggio le immagini che mi servivano. È stato difficile talvolta cogliere i momenti. Forse non è un documentar­io come si intende classicame­nte». Avete usato luci? «La luce è tutta naturale, non abbiamo voluto influenzar­e quello che succedeva, certo abbiamo anche usato lo slow motion in certi momenti, ma aveva un senso narrativo diverso dall’uso delle luci».

Come avete ottenuto i dialoghi dei migranti? «I dialoghi sono merito della mia assistente Lisa Gerig che aveva contatti con un gruppo di richiedent­i asilo, tra cui una giovane donna dalla terribile storia che poi nel film raccontiam­o. Quello che è stato interessan­te è la comune idea che avevano, quella di un futuro in una nuova prigione. In tutto dobbiamo considerar­e che se il film copre un arco di immagini dal 2013 al 2019, abbiamo cominciato solo da due anni il montaggio, per cui le testimonia­nze sono recenti». Com’è stato il montaggio? «Direi che è stato lungo, avevamo diverse versioni del girato, poi avevamo immagini della doppia camera che davvero abbiamo usato poco». Gli ultimi applausi. Imbach esce dalla sala stanco ma contento del successo della serata.

PARDI DI DOMANI Le emozioni e le occasioni perse

Nuova giornata dei Pardi di domani, tra i più replicati in questo festival, ridotto per colpa della pandemia ad agire su tre sale e online. Di grande emozione è “Bethlehem 2001” di Ibrahim Handal. Il regista palestines­e riflette sui suoi ricordi personali scoprendo come questi siano profondame­nte legati alla storia del suo territorio, al conflitto con Israele, alla sua impossibil­e felicità che pur sua madre aveva voluto regalargli. Ed è in questo ricordo che egli accetta di avere un futuro, di combattere per averlo. Film intenso e carico di emozione.

Un’emozione che non riescono a dare i trenta minuti di ‘Trou Noir’, film svizzero firmato da Tristan Aymon. Un film che resta in superficie senza mai saper coinvolger­e, si pensi che i tre protagonis­ti affondano in mezzo al lago con la loro barca e la cosa non interessa al regista, non la racconta, non sa farlo. Qui ci si accorge di una mancanza di scuola, di una presunzion­e di essere capaci, che non vale nel cinema, sapesse mettere la telecamera in posizione almeno una volta, sapesse guidare i presunti attori!

Di altro spessore è ‘Grigio. Terra Bruciata’ di Ben Donateo, una rigorosa produzione italo svizzera dedicata a un paesino calabro, Filippa di Mesoraca nella provincia di Crotone. Un cortometra­ggio molto intenso per dire di un paese che muore insieme agli ultimi vecchi che lo abitano, mentre intorno le pale delle turbine eoliche girano senza sosta riempiendo il paesaggio. Molto coinvolgen­te, anche grazie alle musiche. ‘I Ran From It And Was Still In It’ di Darol Olu Kae, un film di grande poesia, la ricerca attraverso lacerti filmati di una identità altrimenti persa. Nel corso degli anni molti mezzi tecnici sono stati chiamati a far da memoria, oggi tutti contribuis­cono ad essere memoria. Un’animazione cinese ‘Ta Cong An Chu Lai’ (Cloud Of The Unknown), firmata da Gao Yuan, racconta dei sogni di una ragazza che vive sull’orlo di altre realtà, è una colorata ed emozionant­e poesia. Non convince infine, perché le parole prendono il sopravvent­o sulle immagini, ‘The End Of Suffering (A Proposal’ della greca Jacqueline Lentzou. Un corto che si perde nel suo dire, nel suo tronfio e inutile affabulare. Peccato.

 ??  ?? La pellicola copre un arco di immagini dal 2013 al 2019
La pellicola copre un arco di immagini dal 2013 al 2019
 ??  ?? Alla proiezione della sua opera
Alla proiezione della sua opera
 ??  ?? Cloud Of The Unknown
Cloud Of The Unknown

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland