laRegione

Costi della salute, che fare?

Tocca al sistema sanitario, ma anche ai cittadini, essere efficaci nell’ottimizzar­e l’uso delle risorse. Anche il Consiglio federale ha dato le linee guida in questo senso

- Alberto Siccardi*

Se vuoi essere un vero cercatore della verità è necessario che almeno una volta nella tua vita tu dubiti, per quanto possibile di tutte le cose.

Una delle rif lessioni più ricorrenti, quando si pensa alla possibilit­à di spendere meno per la salute dei cittadini, riguarda l’eccesso di cure, la cosiddetta sovra-medicalizz­azione; riceviamo cioè più cure del necessario. Il Prof. Martinoli ne ha parlato con chiarezza su Spazio Libero la settimana scorsa. Troppi medicament­i che poi finiscono negli armadietti fino alla loro scadenza, troppe analisi ripetute e ripetitive e, sicurament­e molto più grave per i pazienti, troppe operazioni costose, invasive e inutili. La Organizzaz­ione mondiale della sanità parla di un eccesso pari al 20 fino al 30 %, rispetto ad una situazione ideale (da 17 a 25 miliardi di franchi per il sistema sanitario svizzero!). E questo prescinde da altri possibili sprechi “amministra­tivi”nella gestione ospedalier­a pubblica e privata. In Ticino, come altrove nel mondo occidental­e, importante è il ruolo dei medici di famiglia, che sono i “direttori” della vita medicale dei loro pazienti; i quali medici di famiglia devono gestire anche le decisioni dei medici specialist­i, chirurghi, oculisti, geriatri e tutti gli altri a cui essi mandano i clienti per visite e interventi particolar­i. A questo proposito vale la pena di toccare l’argomento delle seconde opinioni medicali. Argomento trattato anche in una raccomanda­zione dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) datata 8 luglio 2020, in cui, parlando del diritto del paziente alla completa informazio­ne sul suo stato di salute, si tocca anche quello di avere una seconda opinione da parte di un altro medico. In tutto il mondo, così anche in Ticino, esistono infatti delle organizzaz­ioni di profession­isti che offrono una seconda opinione su richiesta del paziente o del medico di famiglia o addirittur­a del medico che ha emesso il primo parere, quando la prima diagnosi è difficile da definire o quando si tratta di decidere sul percorso di terapia più adatto, in particolar­e quando si tratta di interventi chirurgici. Autorevole­zza e indipenden­za Esse

si avvalgono di medici esperti del settore, di estrazione universita­ria e al culmine della loro carriera, residenti normalment­e in aree diverse da quelle dove lavora la organizzaz­ione stessa. Quindi autorevoli e indipenden­ti, requisiti essenziali per una valida seconda opinione. Lo scopo essendo di non creare conflitti fra medici amici e di dare un parere obiettivo. È giusto procedere in questa direzione quando si tratta di operazioni invasive e potenzialm­ente dannose, normalment­e chirurgich­e, nel settore oncologico (operazione o chemiotera­pia?) o ortopedico (protesi o cure conservati­ve a base di anti infiammato­ri o e fisioterap­ia?), ma non solo. Come si arriva, e perché, a tale decisione? L’obiettivo è sempre la salvaguard­ia della qualità della vita del paziente, oltre alla preoccupaz­ione di evitare lo sperpero di denaro pubblico. Una visita simile costa poche centinaia di franchi, sempre prevista dalla legge sull’assicurazi­one di base (LAMal) e quindi rimborsabi­le dalla cassa malati, quando un’operazione alla schiena può toccare e superare i 40.000! Ma torniamo al paziente, che a volte può avere delle reticenze ad accettare tale scelta. Quali sono le sue paure? Una delle più frequenti è la paura di offendere il medico che ha fatto la prima diagnosi. Ma un medico coscienzio­so, di fronte ad un caso complesso e rischioso, ritiene doverosa una seconda opinione e la accetta. (!) L’idea può partire anche dal medico di famiglia, che aiuta il paziente a decidere per un consulto, al fine di evitare errori nocivi per suo cliente. Seconda opinione e impatto sui costi Per quanto riguarda l’impatto delle seconde opinioni sui costi, ad esempio, esistono studi attendibil­i che dimostrano quanto sia importante la prassi della seconda opinione. Fra questi uno studio dell’Einstein Hospital di Israele svolto dal maggio 2011 al maggio 2012, su 485 pazienti che hanno ricevuto, dal primo specialist­a, una raccomanda­zione per chirurgia della schiena. È risultato che 290 di essi (59,8%!), alla seconda opinione, hanno avuto una diagnosi diversa dalla prima e 168 (il 34,6%!!!) non sono stati operati, ma trattati in modo conservati­vo. (!) Niente operazione e relativi risparmi, oltre alla salute del paziente.

Per tornare ai risparmi nella sanità più in generale, è da considerar­e un programma del DFI, Dipartimen­to federale dell’interno, Sanità 2020, edito il 23 gennaio 2013, che in 12 obiettivi e 36 misure dà le linee guida per gli anni a venire. Tale proposta, molto articolata, si realizza però solo col sostegno dei principali attori del sistema, fra cui anche i pazienti stessi, oltre agli operatori sanitari e le amministra­zioni. È necessaria una maggiore coscienza dei pazienti e la loro parità e autodeterm­inazione nei rapporti coi profession­isti della salute (non essere timidi nel chiedere informazio­ni), oltre alla riduzione delle prestazion­i inefficien­ti e inefficaci, compito dei medici stessi.

I costi aumentano ancora, il cammino è lungo e difficile. Almeno cerchiamo di evitare errori che si ripercuoto­no sulla salute dello stesso paziente e in casi gravi non disdegniam­o una seconda opinione. Chiediamol­a se abbiamo paure o dubbi, nel nostro interesse e in quello della Sanità in generale. * imprendito­re

‘‘ I costi aumentano ancora, il cammino è lungo e difficile. Almeno cerchiamo di evitare errori che si ripercuoto­no sulla salute dello stesso paziente

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland