laRegione

Due fari del campo divelti dal vento

- M.M.

Dopo la domanda di costruzion­e, il Municipio di Chiasso ha presentato la richiesta di un credito di 193mila franchi per la sostituzio­ne dell’impianto d’illuminazi­one del campo da calcio principale presso il centro sportivo di Seseglio. “L’impianto d’illuminazi­one che supporta il campo principale è composto da 6 torri faro, dotate ognuna di 2 o 3 lampade a ioduri metallici con potenza 2000 W – si legge nel messaggio –. Nel marzo 2019 un forte vento si è abbattuto sulla zona provocando ingenti danni: due torri faro alte 14 metri del campo principale sono state divelte, rovinando contro le adiacenti reti di recinzione”. Le cause dell’evento “sono da far risalire all’avanzato stato di corrosione del piede dei pilastri in acciaio”. I due punti di illuminazi­one sono stati ripristina­ti con pali e lampade provvisori­e. Anche le altre 4 torri faro “risultano in una situazione precaria e devono essere sostituite”. Nell’ambito dei lavori, il Municipio propone anche di sostituire le attuali lampade, installate negli anni 80 che risultano di una tecnologia vetusta a ioduri metallici, “con lampade a tecnologia Led dagli indubbi vantaggi a livello di consumo energetico”. I lavori, che riceverann­o un sussidio del 30 per cento dall’Ufficio fondi Swisslos e Sport-toto, si svolgerann­o nel corso della prossima estate. scuole. La situazione è in evoluzione, e noi intendiamo seguirla in modo dinamico”. Getta subito acqua sul fuoco Angelo Colzani, presidente di Tpl, agenzia per il trasporto pubblico locale, responsabi­le dei tagli decisi in concomitan­za con il via alla didattica a distanza decisa dalla Regione.

Sono in molti a far notare che se è vero che ci sono meno utenti che affollano i bus, è altrettant­o vero che se il servizio fosse stato garantito come prima, i mezzi di trasporto pubblico avrebbero garantito una valida alternativ­a all’auto privata e assicurato il distanziam­ento. Fra coloro che hanno messo sotto accusa Colzani c’è anche il Partito Democratic­o, che è il suo partito di riferiment­o. Il presidente dell’agenzia per il trasporto pubblico locale, che comprende le province di Como, Lecco e Varese, aggiunge: “Seguiamo la situazione in modo dinamico. I bus che abbiamo tolto viaggiavan­o vuoti, quindi non servono. Inoltre l’impalcatur­a dell’orario resta quella che era, le corse ci sono. Poi se ci verranno segnalate situazioni particolar­i, per carità, li rimettiamo, tutti o in parte”.

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland