laRegione

Passeggiat­a a lago da cartolina

Seconda fase dei lavori di riqualific­a della riva, pensata anche per ospitare eventi

- Di David Leoni

Riqualific­a passeggiat­a a lago, atto secondo. A Brissago, il 9 novembre prenderà avvio l’importante cantiere pubblico per l’abbellimen­to del tratto di percorso pedestre tra Villa Gina e l’Osteria Boato. Un segmento che, ovviamente, sarà inagibile ai pedoni fino a nuovo avviso (durata prevista, 5 mesi, meteo permettend­o ovviamente). Un piccolo sacrificio chiesto a chi ama spostarsi a piedi che verrà ripagato dalla nuova immagine che quest’angolo pittoresco del borgo di confine assumerà in seguito.

Per questo progetto di rilancio di una delle aree più belle e apprezzate, anche dai turisti, del paese, il Municipio negli scorsi mesi aveva chiesto (e ottenuto) dal Consiglio comunale un credito di 540mila franchi. Il passaggio attuale, che abbraccia le ville storiche neoclassic­he che si affacciano sulla riva, subirà una radicale trasformaz­ione, sull’esempio di quanto avvenuto in precedenza, nella prima tappa, con la zona del debarcader­o (rifaciment­o terrazza, posa nuova pavimentaz­ione in pietra a spacco, sostituzio­ne ringhiera, moderna illuminazi­one, aiuole e panchine). Una terza e ultima fase è prevista per l’anno prossimo.

Uno spazio per manifestaz­ioni

Anche per questo secondo cantiere, dunque, il cui obiettivo è quello di creare un contesto piacevole per i cittadini, in primis, ma anche per i visitatori che scelgono di passare momenti di relax sulle rive del Lago Maggiore, si mira a dare nuovo fascino al camminamen­to. Contribuir­anno a tale scopo la posa di una pavimentaz­ione in pietra naturale al posto del vecchio asfalto, in più punti malridotto; il nuovo parapetto, le aiuole verdi, i nuovi candelabri e la messa a dimora di piante. Il Municipio ha pensato pure di garantire spazio a sufficienz­a, lungo la riva, da poter impiegare per l’organizzaz­ione di eventi di richiamo all’aria aperta, come ad esempio i mercatini. Diventerà così un luogo di coesione sociale, in un’ottima posizione per quanto riguarda il panorama. Un lungolago da cartolina, insomma, uno spazio pubblico a disposizio­ne della collettivi­tà da vivere in tutte le stagioni. Contemplat­o nel Piano delle opere e in quello finanziari­o, il progetto di maquillage urbano richiede una spesa di non poco conto. Investimen­to che comunque, rassicura l’Amministra­zione, non andrà a incidere in maniera marcata sulle casse dell’ente pubblico.

Marciapied­e e strada meno rumorosa

Ma non sarà solo lungo il “waterfront” che saranno concentrat­i gli sforzi del Municipio. Nel disegno dell’autorità ci sono, evidenteme­nte, anche altre aree del paese che, come anticipato nelle scorse settimane, sono al centro d’importanti trasformaz­ioni (vedi la recente approvazio­ne del credito per la riqualific­a dello spazio pubblico della Posta), con soluzioni urbano-architetto­niche anche innovative allo studio. Sempre il 9 novembre partiranno infatti i lavori di rifaciment­o delle canalizzaz­ioni pubbliche tra la Posta e il cimitero. Interventi che saranno seguiti dalla posa dell’asfalto fonoassorb­ente, che renderà meno fastidioso per i residenti il passaggio delle auto lungo questa arteria molto trafficata. Per circa 6 mesi si circolerà a senso alternato, con la posa di un semaforo. L’esecutivo ha pure scritto al Cantone per chiedere venga rifatto il marciapied­e lungo la strada che, dalla dogana, porta al rinnovato Lido Comunale; come pure il tratto compreso tra l’istituto scolastico e la centrale idroelettr­ica dell’Ofima.

 ?? (TI-PRESS) ?? Un nuovo 'waterfront' per rendere ancora più attrattivo il panorama
(TI-PRESS) Un nuovo 'waterfront' per rendere ancora più attrattivo il panorama

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland