laRegione

Mezzo secolo dopo il diritto di voto alle donne

-

Tra gli anniversar­i virtuosi del 2021 figurano i 50 anni dalla “concession­e” del diritto di voto e di eleggibili­tà alle donne, che il popolo svizzero decise il 7 febbraio 1971. Come si possa ancor oggi definire l’anniversar­io in questi termini, verrebbe da chiedersi, quando in realtà si trattava di un diritto puro e semplice? Se le parole e il loro buon uso hanno un’importanza, è forse questo uno degli interrogat­ivi su cui riflettere ricordando quella domenica di mezzo secolo fa. Per rinverdire la memoria storica, sul piano nazionale il risultato fu tutt’altro che plebiscita­rio: il 35% degli uomini svizzeri si oppose. In Ticino, invece il 75.3% degli uomini voto sì.

RSI sta preparando una Serata Evento in programma domenica 7 febbraio su LA 1 alle

ore 21.05. Teatro della trasmissio­ne (su cui torneremo la settimana prossima con maggiori dettagli), un luogo simbolo, la Filanda di Mendrisio dove, fino al 1931, hanno lavorato, in condizioni spesso più che precarie e sottopagat­e, migilaia di donne.

Quella storica votazione popolare del 1971 finalmente pose il nostro Paese sullo stesso piano delle maggiori Nazioni al mondo: già 8 mesi dopo quel 7 febbraio, 11 donne poterono occupare per la prima volta un seggio nel Parlamento federale, accolte da altrettant­e rose rosse sui loro scranni.

La serata televisiva, prodotta da Bruno Boccaletti e presentata da Barbara Wezel, ripercorre­rà il secolare cammino di avviciname­nto, ma soprattutt­o farà il punto sulla situazione odierna nel campo della parità di diritti e opportunit­à tra uomini e donne non solo in politica, ma anche nel mondo del lavoro. In un recente sondaggio tra i membri della comunità Spazio senza filtri (alla quale chiunque può iscriversi per dire la sua cliccando rsi.ch/spaziosenz­afiltri) l’80% ritiene che la parità non sia stata ancora raggiunta, segnatamen­te in ambito salariale.

Altri appuntamen­ti

La serata evento di domenica 7 febbraio non sarà però il solo contributo RSI in materia: in TV anche due film (Suffragett­e, di Sarah Gavron, domenica 7 febbraio, LA 1, ore

23.55 e L’ordine divino, di Petra Volpe, giovedì 11 febbraio, LA 2, ore 21.00, salvo concomitan­ze sportive); in Radio Rete Due ospita, in Diderot, tra l’8 e

il 12 febbraio alle 18), la serie curata da Marco Cagnotti L’altra metà del cielo, dedicata ad astronome donne che il cielo ce l’hanno spiegato. Venerdì 5 febbraio alle 9.30, invece, Laser

propone La voce delle donne: 50 anni di Suffragio femminile in Svizzera, di Valentina Grignoli, con le testimonia­nze di Ruth Dreifuss, Germana Gaggetta e Alma Bacciarini, raccontata da suo figlio Giordano Zeli, ma anche voci meno note che compongono un colorato coro di memorie senza tempo.

Domenica 7 febbraio, infine, alle 17.35, Domenica in Scena diffonde Una Emilie Kempin-Spyri. Tutte Emilie, di Sara Flaadt: la storia della prima giurista svizzera che, alla fine dell’Ottocento, fu costretta ad emigrare negli Stati Uniti per praticare la sua profession­e.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland