laRegione

Per una democrazia dellʼacqua e della vita

‘Lo Spirito di Dio aleggiava sulla superficie delle acque’, si legge nella Genesi: e quando lʼacqua non cʼè?

-

La Legge di Liebig o Legge del minimo è un principio di agronomia sviluppato nel 1828 da Carl Sprengel e reso popolare da Justus von Liebig, si legge in Wikipedia. Essa afferma che la crescita di una società non sarebbe “controllat­a dalla somma delle risorse naturali disponibil­i, ma dalla disponibil­ità di quella più scarsa”. Dall’ambito strettamen­te agricolo, nei decenni la legge trovò conferme in biologia e nelle complesse dinamiche degli ecosistemi. Per chi si interessa di letteratur­a e fantascien­za, il concetto ha anche un titolo e un autore: Dune, romanzo del 1965 di Frank Herbert che (fortunatam­ente) era e rimane ben altra cosa rispetto alle stentate trasposizi­oni cinematogr­afiche prodotte nei decenni a seguire. L’acqua è infatti la grande protagonis­ta del primo libro (poi ne seguiranno altri), non per la sua presenza ma, appunto, per la disperata e drammatica scarsità. Non è un caso che Dune sia nato in seguito all’interesse di Herbert per la desertific­azione e le usanze dei popoli che vivevano – e ancora oggi vivono, sempre più numerosi – nei luoghi dove l’acqua non c’è o non viene resa disponibil­e. Una mancanza che nel romanzo spinge a violenze e guerre per la sopravvive­nza. E un tema la cui attualità è confermata nelle prossime pagine (e non è fantascien­za).

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland