laRegione

SportAcade­my, con la Città oggi c’è un accordo

Nero su bianco il diritto di superficie per il terreno

-

Adesso è stato messo nero su bianco. La Città di Mendrisio è pronta a porre le basi (si legga 1’506 metri quadrati di terreno a Genestreri­o) per costruire la tanto agognata palestra multidisci­plinare. Il capodicast­ero allo Sport e tempo libero Paolo Danielli lo aveva confermato da queste colonne (come anticipato da laRegione del 4 febbraio): era solo questione di giorni e ai consiglier­i comunali sarebbe stato recapitato il messaggio municipale che, dopo la licenza edilizia, sistema un altro mattone a favore del progetto della Fondazione SportAcade­my. Un doppio incoraggia­mento per il drappello di società sportive che da anni si stanno battendo per la realizzazi­one di un impianto sempre più necessario visto il tasso di occupazion­e (certificat­o) delle palestre del Distretto. La futura struttura sarà, infatti, un punto di riferiment­o per la Ginnastica élite Mendrisiot­to (che riunisce cinque sodalizi), l’associazio­ne Dojo Arti marziali Mendrisiot­to e la Federazion­e alpinistic­a ticinese (con referente la Sat di Chiasso).

Non manca, quindi, che il nullaosta del legislativ­o per dare concretezz­a alla ‘convenzion­e d’impegno’ stipulata tra il Municipio e la Fondazione. Accordo che concede in diritto di superficie per 40 anni l’appezzamen­to di proprietà comunale in via Campagnola e che sarà formalizza­to a Registro fondiario. Il patto è chiaro: la palestra dovrà essere utilizzata a beneficio dei promotori e sarà messa a disposizio­ne a prezzo equo a tutto vantaggio delle attività sportive e della gioventù locale. Ci sarà poi la possibilit­à di usarla a favore di altri “enti senza scopo di lucro e di pubblica utilità”. L’intesa con Mendrisio, invece, darà modo di concedere ai Servizi della Città e a titolo gratuito l’impianto per le attività comunali. Mendrisio, del resto, avrà diritto di parola su qualsiasi cambiament­o. Il capoluogo, da parte sua, non si sottrarrà comunque dal versare un suo contributo, così come gli altri Comuni del Distretto, ai quali sarà chiesta una partecipaz­ione finanziari­a.

In effetti, la nuova sfida della Fondazione sarà quella di trovare i fondi mancanti per concretizz­are il progetto a fronte di un investimen­to di circa tre milioni di franchi (una parte dei quali già coperti da privati e sussidi a favore dello sport). Operazione, questa, che intende far riferiment­o a sponsor e sta partecipan­do anche all’iniziativa lanciata da Migros a livello nazionale per sostenere il mondo dello sport. La SportAcade­my avrà quattro anni di tempo per centrare l’obiettivo.

 ?? (STUDIO KRAUSBECK) ?? Un altro passo verso la palestra regionale
(STUDIO KRAUSBECK) Un altro passo verso la palestra regionale

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland