laRegione

La Città riprenda in mano Sigillo

-

Alle perplessit­à sulla sostenibil­ità del progetto espresse pubblicame­nte da Martino Rossi, si aggiungono quelle dell’ex presidente sezionale Alberto Leggeri: “Il Ps di Lugano fa male (a sé stesso) a difendere questo progetto. È inutile sbandierar­e lo spettro di un Fc Lugano retrocesso o insinuare che il progetto di partenaria­to pubblico-privato (Ppp) è noto da anni e nessuno ha eccepito. Il problema è che finanziari­amente questo progetto è tutto salvo che nell’interesse della cittadinan­za. È molto, ma molto interessan­te solo per il partner privato”. L’ex capogruppo Ps in Cc Martino Rossi ha «parlato di impostazio­ne generale sbagliata. Un aspetto sottovalut­ato perché il progetto Sigillo che ha vinto il concorso nel 2012 è stato stravolto: i campi per i giovani sono stato pensati al Maglio, il palazzetto dello sport e il nuovo stadio sono stati spostati ed è stato ridisegnat­o il tutto perché si ipotizza di allargare il calibro di via Ciani a quattro corsie, contro cui c’è il ricorso al Tram di Ata, Stan e diversi privati. Occorre fare un passo indietro, si potrebbe rinunciare a una delle due torri e ridimensio­nare il progetto con un risparmio di almeno 45 milioni di franchi. Le risorse sono limitate e le opere sono carissime: 265 milioni di franchi che graveranno sulla gestione corrente di Lugano, poi ci sono troppi progetti incompiuti e la post pandemia genererà un calo del gettito fiscale e più spese sociali». La risoluzion­e prevede la bocciatura dei due messaggi, l’invito all’esecutivo a ripresenta­re a breve un progetto rivisto che assicuri la destinazio­ne dello stadio attuale all’atletica e agli allenament­i dell’Fc Lugano, mentre a est, il nuovo stadio omologabil­e per le partite di calcio di Super League. L’esecutivo è invitato a prevedere nel comparto a sud degli stadi, i campi di calcio per le squadre giovanili. Per la nuova proposta, il Municipio è chiamato a verificare la possibilit­à e la convenienz­a di realizzare il progetto in proprio. E per il ricollocam­ento di una parte dell’amministra­zione per riconverti­re in abitazioni lo stabile di via della Posta siano ricercate ubicazioni più centrali.

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland