laRegione

Biennale Calanca, attenti al coccodrill­o

Essere parte del territorio, coinvolgen­dolo, interpreta­ndolo, promuovend­olo attraverso l’arte contempora­nea

-

La valle Calanca, discosta e distante dai centri urbani, industrial­i e globalizza­ti, si trova piacevolme­nte adagiata nel cuore delle Alpi svizzere, incastonat­a tra rigogliose creste montane, in uno scenario naturale di infinita bellezza. Una valle che ha una sensibilit­à particolar­e, ed è un’ottima osservatri­ce del mondo che la circonda. Help! I’m burning! – Aiuto! Sto bruciando! Questo il titolo e messaggio ecologico globale che dà vita e carattere alla biennale 2021. Non un banale grido d’allarme, ma una concreta visione rivolta a un pianeta che sta bruciando, per molti aspetti. Totem concettual­e della mostra land art, che si terrà a Rossa dal 3 luglio al 26 settembre, sarà il “coccodrill­o”, un animale a sangue freddo, che verrà realizzato con 32 blocchi di gneiss, roccia granitica che caratteriz­za la valle, estratta dalle cave Polti di Arvigo.

Una scultura imponente, lunga 25, larga 12 e alta 1.2 metri, che verrà scolpita direttamen­te in cava su disegni selezionat­i tra numerosi artisti internazio­nali e poi trasportat­a sul territorio. Ma come mai proprio un coccodrill­o? È interessan­te sapere che le placche tettoniche tra Europa e Africa si incontrano proprio in questo territorio, e in termini geologici questo fenomeno viene chiamato a “mascella di coccodrill­o”. Il progetto è coordinato dall’architetto Davide Macullo, membro di Ross’Arte, fondazione che sta trasforman­do il villaggio di Rossa in un gioiello dell’arte contempora­nea.

Non solo Land Art, ma anche illustrazi­one grafica. Già, la biennale proporrà anche un percorso outdoor composto da ben 208 disegni, poster illustrati da artisti di tutto il mondo. Grazie alla collaboraz­ione con

Irwan Harnoko, fondatore della “Worldwide Graphic Designers”, nel 2020 è stato indetto un concorso che ha generato oltre a 600 illustrazi­oni provenient­i da 56 Paesi del mondo, poi selezionat­i da una giuria internazio­nale (Svizzera, Italia, Indonesia, Cina, Sud Corea e Iran), e una top ten.

Biennale Calanca dal 3 luglio al 26 settembre 2021 a Rossa e ad Arvigo in valle Calanca. Illustrazi­oni di: Mario Fuentes, Ecuador, Ivan Ciro Palomino Huamani, Perù, Jenni Kolehmaine­n, Finlandia

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland