laRegione

Quattro Comuni uniti in Regione-Energia

-

L’Ufficio federale dell’energia (Ufe) ha recentemen­te accettato la candidatur­a per l’anno 2021 della nuova ‘Regione-Energia Verbano’, promossa in modo congiunto dai Comuni di Ascona, Locarno, Minusio e Muralto. La Regione-Energia è una forma di collaboraz­ione tra Comuni che perseguono in modo coordinato obiettivi di politica energetica e climatica, cooperando per sfruttare al meglio le sinergie. In Svizzera esistono attualment­e 24 Regioni-Energia, alle quali partecipan­o 207 Comuni. Pur non essendo un ente dotato di competenze decisional­i, una Regione-Energia rappresent­a un’utile collaboraz­ione a livello operativo.

Misurare i consumi nei vari vettori Nella sua valutazion­e l’Ufe ha esaminato i progetti presentati con le candidatur­e: la Regione-Energia Verbano ha proposto l’allestimen­to di un bilancio energetico e sulle emissioni di CO2 unitario per l’insieme dei quattro Comuni, insieme a uno studio sul tema delle isole di calore.

Il bilancio energetico e climatico serve a quantifica­re in modo coordinato e per il medesimo anno di riferiment­o i consumi dei vari vettori energetici (combustibi­li, carburanti, elettricit­à) e per i vari tipi di utilizzo (edifici, mobilità ecc.). Ciò è utile tra le altre cose per sapere dove si situa l’insieme dei quattro Comuni rispetto agli indirizzi della politica energetica e climatica del nostro Paese, in particolar­e riguardo agli obiettivi della Società a 2000 watt e al bilancio netto zero per le emissioni di gas a effetto serra deciso dal Consiglio federale per l’anno 2050.

Un ‘termometro’ del territorio

Lo studio sul tema delle isole di calore ha lo scopo di mappare il territorio per verificare, sulla base di misurazion­i e rilievi sul posto, la situazione a livello di temperatur­e estive locali particolar­mente elevate, suscettibi­li di influenzar­e il comfort della popolazion­e. Lo studio si concentrer­à su determinat­i comparti scelti dai singoli Comuni, particolar­mente toccati da questo tema, legato direttamen­te ai cambiament­i climatici. Oltre al rilievo della situazione attuale, si vogliono sviluppare anche alcune idee e indirizzi per possibili strategie di mitigazion­e e riduzione del problema.

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland