laRegione

Alexandra Nötzli

- Maggiori informazio­ni: sgb-fss.ch

Direttrice regionale per la Svizzera italiana, Federazion­e svizzera dei sordi SGB-FSS

Lo sapevi che...

• In Svizzera non vi sono statistich­e ufficiali sul numero delle persone sorde visto che nessuno veramente ne tiene un conteggio. Pertanto le cifre si basano su esperienze e statistich­e estere sulla percentual­e di nascite di bambini sordi. In Svizzera, le persone sorde dalla nascita o affette da ipoacusia grave sono circa 10mila.

I sordi non ricevono una rendita AI per la sola sordità. Se hanno altre patologie, però, una rendita è possibile, altrimenti vengono viste come persone normali. Vengono pagati i mezzi ausiliari (apparecchi acustici, impianti cocleari, disposizio­ni visive in casa o sul lavoro e gli interpreti in lingua dei segni) finché sono pensionati. In Svizzera, la lingua dei segni non è riconosciu­ta a livello Federale. Solo in alcuni Cantoni, come Zurigo e Ginevra, la lingua dei segni è pienamente accreditat­a. In Ticino ci sono dei promotori che hanno fatto partire una mozione con proposta di cambiament­o legislativ­o per rendere questa lingua ufficiale sul territorio. La comunità della lingua dei segni conta in Svizzera almeno 20mila persone.

Riescono a concentrar­si molto meglio degli udenti e hanno un raggio visivo molto più ampio degli udenti.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland