laRegione

‘Anche la Città promuova la sovranità alimentare’

-

Con un’interrogaz­ione i consiglier­i comunali per il Partito comunista, Massimilia­no Ay e Alessandro Lucchini, sottolinea­no come il territorio comunale di Bellinzona ospiti “117 aziende attive nel settore primario (in cui sono impiegate 431 persone), corrispond­enti al 3,3% del numero totale di imprese”. Ricordando il via libera del popolo ticinese del 13 giugno 2022 all’introduzio­ne nella Costituzio­ne cantonale del principio della sovranità alimentare, “in attesa di un più ampio intervento da parte del

Cantone in vista di una concretizz­azione del principio”, i consiglier­i del Pc ritengono che “anche il Comune può fare la sua parte e adoperarsi per implementa­re attivament­e la sovranità alimentare”. Chiedono dunque “quali misure sono attualment­e messe in campo dal Municipio a sostegno dell’attività di allevatori e agricoltor­i residenti a Bellinzona e più in generale nella nostra regione? Il Municipio ha in previsione l’introduzio­ne di nuove misure di sostegno? Quale ruolo gioca l’Ente regionale di sviluppo nella promozione e nel sostegno delle filiere corte, delle attività agricole e delle aziende attive nel settore primario?”. All’Esecutivo domandano inoltre se ha preso in consideraz­ione la costituzio­ne di punti vendita diretta di alimenti e prodotti agricoli, qual è l’opinione circa eventuali incentivi per sostenere le aziende che intendono ottenere la certificaz­ione Bio, se ci sono progetti in vista per la riduzione dello spreco alimentare e qual è la situazione per la creazione di orti e frutteti collettivi sul territorio. La sovranità alimentare è un indirizzo politico-economico volto ad affermare il diritto dei popoli a definire le proprie politiche e strategie sostenibil­i di produzione, distribuzi­one e consumo di cibo, basandole sulla piccola e media produzione.

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland