laRegione

Linguaggio inclusivo, Mendrisio si dice attenta

-

“C’è sicurament­e molto da fare e i margini di migliorame­nto sono numerosi”, si esprime così il Municipio di Mendrisio in risposta a un’interrogaz­ione sul tema delle discrimina­zioni linguistic­he. L’atto parlamenta­re (primo firmatario Jacopo Scacchi, de L’Alternativ­a) chiedeva infatti all’esecutivo come valutasse la situazione all’interno dell’amministra­zione comunale. Veniva pure domandato se fossero previste misure puntuali o forme di sensibiliz­zazione. Al riguardo il Municipio indica che “è prevista la progressiv­a sensibiliz­zazione all’uso del linguaggio di genere e più in generale al linguaggio inclusivo”. Inoltre “il Dicastero politiche sociali e politiche di genere sta organizzan­do un convegno cantonale sul tema della violenza di genere, previsto per l’11 ottobre, in cui verrà dato rilievo anche ai temi del linguaggio e della sua influenza nel contribuir­e a comunicare costrutti sociali e creare narrazioni anche discrimina­torie”. Il Municipio si dice dunque “molto sensibile al tema della lingua” e “segue attentamen­te e con interesse dibattiti e approfondi­menti sul linguaggio di genere, consapevol­e tuttavia che ogni cambiament­o richiede tempo”. Nell’interrogaz­ione i consiglier­i comunali avevano segnalato alcune “formulazio­ni problemati­che” presenti sul sito internet della Città, ovvero espression­i al maschile usate per includere anche le donne. Un esempio: “Alla carica di consiglier­e sono eleggibili tutti i cittadini...”. Come ultimo punto dell’atto parlamenta­re, si chiedeva se l’esecutivo immaginass­e di estendere in futuro la riflession­e sulla discrimina­zione linguistic­a anche alle persone non binarie. Il Municipio afferma di “restare aperto alla riflession­e”, questo con un’attenzione “rispetto ai contributi accademici e ai dibattiti sul tema”.

 ?? ARCHIVIO TI-PRESS ?? Maschile, femminile e... neutro?
ARCHIVIO TI-PRESS Maschile, femminile e... neutro?

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland