laRegione

L’America degli anni 40 e 50 rivive a Lugano

La seconda edizione del Summer Jamboree on the Lake si terrà dal 22 al 25 giugno. Quattro giorni all’insegna di musica e numerosi eventi collateral­i.

- di Prisca Colombini

L’America degli anni 40 e 50 torna a Lugano. Dopo il successo della prima edizione, la Città ospiterà dal 22 al 25 giugno la seconda edizione del Summer Jamboree on the Lake, il Festival internazio­nale della cultura dell’America anni 40 e 50 più grande d’Europa. Quella che andrà in scena tra un mese sarà una quattro giorni all’insegna di concerti a ingresso gratuito, spettacoli di burlesque, lezioni di ballo gratuite con alcuni tra i migliori della scena internazio­nale come maestri, un ricco mercato vintage, diverse aree street food & beverage, auto e moto d’epoca e molto altro ancora. «Summer Jamboree ripercorre l’epoca con senso di modernità – spiega il co-organizzat­ore Alessandro Piccinini –. Gli anni 50 hanno rappresent­ato un momento di ripartenza della società. Il contesto dove tutto era possibile viene quindi ricreato a Lugano, una città profondame­nte moderna che guarda al futuro». Il festival «è un seme che sta crescendo e sarà cucito su misura sul territorio, un prodotto di alta sartoria – aggiunge Piccinini –. Sappiamo che le aspettativ­e sono molto alte, ma siamo sicuri di poterle soddisfare al meglio».

Artisti da tutto il mondo

I palchi saranno allestiti in piazza della Riforma e al Parco Ciani (dove si esibiranno artisti internazio­nali). A ricreare l’atmosfera ci saranno musica swing, doo-wop, rockabilly e boogie. Ad alternarsi nelle esibizioni ci saranno «giovani talenti insieme a grandi leggende del rock’n’roll provenient­i da tutto il mondo – conferma l’organizzat­ore Angelo Di Liberto –. Artisti che si esibiranno nei generi musicali che hanno fatto vibrare i cuori dell’America anni 40 e 50». Scorrendo il programma – che può essere consultato nel dettaglio consultand­o il sito www.summerjamb­oree.com/festivalon­emerge che giovedì 22 giugno si esibiranno Gizelle (Usa), una delle più incredibil­i voci della scena Rhytm’n’Blues, accompagna­ta dalla house band The Good Fellas; la band svizzera The Monnlight Gang e gli italiani Dale Rocka and the Volcanoes, una tra le più longeve Rockabilly Band del panorama italiano. Il giorno seguente toccherà, tra gli altri, al giovanissi­mo Alan Power (Uk) con un tributo a Elvis e ai Boot Heel Playboys (Uk) che presenterà uno spettacolo country old boys boogie.

Alcune decine di migliaia di persone

A Lugano è atteso il pubblico delle grandi occasioni. Per la prima edizione sono state contate alcune decine di migliaia di persone. Trattandos­i di un evento su più giorni con proposte da mattina a sera, non è stato possibile stabilire il numero preciso. «Il riscontro – è il commento di Paolo Filippini, presidente di Lugano Region – è stato positivo anche per esercenti e albergator­i. Siamo onorati di essere i promotori di questo evento che attirerà nuovamente un grande pubblico e di offrire in sinergia con la Città un appuntamen­to artistico e culturale per gli appassiona­ti di musica e per tutti i visitatori». L’auspicio di Lugano Region è che «Lugano diventi la città di riferiment­o a livello europeo per gli amanti del genere».

‘Vogliamo una Lugano internazio­nale’

«Quella che vorremmo vedere è una Lugano internazio­nale», sottolinea dal canto suo Roberto Badaracco, vicesindac­o e capodicast­ero Cultura, sport ed eventi di Lugano. Il Summer Jamboree aprirà la stagione degli eventi all’aperto «richiamand­o alle nostre latitudini numerosi appassiona­ti del genere ma anche un vastissimo pubblico di curiosi, essendo un festival che amalgama tutti i punti suggestivi della Città: è fondamenta­le che diventi qualcosa di tipico, unico e contagioso. Lo scorso anno abbiamo vissuto un’atmosfera di coinvolgim­ento totale delle persone, e se si arriva a questo punto il successo non può che essere garantito».

Auto e moto d’epoca a cielo aperto

Come detto in apertura, Summer Jamboree non sarà solo musica ma anche una ricca serie di eventi collateral­i. La Città diventerà una vetrina a cielo aperto di auto americane pre 1969 grazie all’Oldtimers Park: il giovedì e il venerdì saranno in piazza Rezzonico, piazza Battaglini, piazza Luini e piazza Indipenden­za; mentre nel fine settimana animeranno il lungolago, che sarà chiuso al traffico. Gli organizzat­ori tengono a sottolinea­re che l’anno scorso, in occasione del primo Festival, a Lugano è stato registrato un record di auto esposte. Ma non è tutto: protagonis­te della seconda edizione saranno anche le moto d’epoca, con il Park Moto Vintage, Custom & Cafe Racer in piazza Rezzonico.

 ?? SUMMER JAMBOREE ?? Ci saranno anche lezioni di ballogratu­ite
SUMMER JAMBOREE Ci saranno anche lezioni di ballogratu­ite

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland