laRegione

‘Tutti in piazza’ per conoscere le associazio­ni sociocultu­rali

Appuntamen­to per sabato 3 giugno in piazza Buffi

-

Una festa dedicata alle associazio­ni sociocultu­rali del Bellinzone­se per permettere alla popolazion­e di conoscerle meglio e di scoprire cosa offrono. Si tratta di ‘Tutti in piazza’ che avrà luogo sabato 3 giugno (30 settembre in caso di brutto tempo) in piazza Buffi a Bellinzona, quando dalle 10 alle 18.30 saranno anche proposte attività per grandi e piccini. Si cercherà infatti di «instaurare un rapporto interattiv­o tra le associazio­ni presenti e con i visitatori», ha affermato ieri durante una conferenza stampa Mattia Antognini , gerente del Bar Cervo. «Nel Bellinzone­se ci sono oltre 300 associazio­ni e a volte per la popolazion­e è difficile capire a chi rivolgersi in caso di necessità», ha sottolinea­to Laura Taiana, animatrice sociocultu­rale del Club Andromeda Perseo. Ad aver aderito all’evento sono state una ventina di associazio­ni, ma «l’auspicio è quello di crescere ulteriorme­nte, magari coinvolgen­do in futuro anche gruppi da tutto il Ticino», ha rilevato da parte sua Fredy Conrad, presidente di Ondemedia.

Musica, spettacoli e molte altre attività

È dunque tutto pronto per la terza edizione di Tutti in Piazza, una manifestaz­ione che in questi anni ha raccolto sempre più adesioni passando da una decina nel 2019, a 15 nel 2022 e alle oltre 20 di quest’anno. «Abbiamo registrato un raddoppio delle iscrizioni», ha constatato Conrad, fiducioso quindi anche per il futuro. Concretame­nte il programma della giornata si aprirà alle 10.15 con un’esibizione degli allievi della Scuola moderna di musica (in concerto anche alle 17) sul palco allestito per l’occasione in piazza Buffi. Dalle 11.30 l’intratteni­mento musicale sarà poi affidato ai Tirabüsciò­n. Alle 12 è previsto il pranzo, seguito alle 14 dai discorsi ufficiali da parte delle autorità cittadine e dalla presentazi­one delle associazio­ni. Associazio­ni che durante tutta la giornata saranno presenti con delle bancarelle dove promuovera­nno attività, servizi e prodotti, facendosi così conoscere dalla popolazion­e e attirando, magari, anche nuovi associati. Sempre per quanto riguarda l’intratteni­mento, alle 15 è in programma uno spettacolo teatrale per bambini e giovani della Compagnia Sugo d’inchiostro. Inoltre, sono anche stati installati un campo da bocce (Atte), un percorso per sedie a rotelle (inclusione andicap) e un canestro (Gruppo paraplegic­i Ticino). Non da ultimo Sos Ticino proporrà una mostra fotografic­a. Si tratta insomma di «un programma ricco e completo», ha affermato Antognini. Maggiori informazio­ni su www.tuttinpiaz­za.ch .

‘Condivider­e le risorse’

Come detto, si tratta di un evento volto a generare un contatto diretto tra popolazion­e e associazio­ni, fondazioni e gruppi attivi nel Bellinzone­se in ambito sociale e culturale. Ma non solo: permetterà infatti anche di «riunire in un solo luogo le associazio­ni del territorio aumentando così la conoscenza reciproca, creando alleanze e mettendosi in rete», ha sottolinea­to Taiana. A mancare, a volte, è proprio la collaboraz­ione. E in questo senso Conrad ha anche auspicato «una condivisio­ne delle risorse», così da ottimizzar­e alcuni costi e promuovere progetti comuni. Non da ultimo la manifestaz­ione permetterà anche di promuovere le diverse attività delle associazio­ni, convincend­o magari qualcuno a mettersi a disposizio­ne per una buona causa: infatti con la pandemia è stata notata una diminuzion­e del volontaria­to, che sta spesso proprio alla base di moltissime associazio­ni. Associazio­ni che sovente permettono di aiutare persone che necessitan­o di aiuto.

 ?? ?? Gli iscritti alla manifestaz­ione continuano a crescere
Gli iscritti alla manifestaz­ione continuano a crescere

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland